Il monaco che amava il jazz

Stampa

Testimoni e maestri, migranti e poeti
di Francesco Comina
Prefazione di Ettore Masina
Il Margine, 2006, pp. 224 -   13,00

Thomas Merton, monaco contemplativo e maestro di vita interiore, amava il jazz e si batteva per la pace nei movimenti americani degli anni '60. Il suo è uno dei trenta ritratti che Francesco Comina traccia in questo libro con brillante scrittura e appassionata partecipazione. Storie vere di coraggio e di speranza, ritratti di martiri della libertà e testimoni della giustizia, dialoghi con grandi maestri di vita e di pensiero.

Ma ci sono anche i volti dei poeti e dei migranti a comporre questa singolare galleria di personaggi: da Josef Mayr-Nusser, soldato semplice di Bolzano che rifiutò il giuramento a Hitler, a Marianella Garcia Villas che si chinò sugli uccisi in Salvador; da Raimon Panikkar, filosofo che pensa e vive l'incontro tra le religioni, a Ivan Illich, acuto critico dei nostri idoli culturali e sociali; da Giorgio La Pira, sindaco della povera gente e della pace, a Esperanza Martinez, che si sta battendo per gli indios contro i signori del petrolio; da Ryszard Kapuscinski, appassionato narratore del mondo, specialmente quello dei poveri, ad Alex Langer, costruttore di ponti etnici e politici; da Yolande, tutsi, e Jacqueline, hutu, che tessero amicizie impossibili nel tragico Ruanda del '94, a Enrique Dussel che propone un'etica dalla parte delle vittime.

Ma anche i poeti Amelia Rosselli e Pablo Neruda, padre Turoldo e don Tonino Bello, il martire Luis Lintner e il deportato Franz Thaler, le coraggiose Madri argentine e le badanti dell'Est che salvano le nostre famiglie.

L'autore:
Francesco Comina (1967), laureato in filosofia, è giornalista professionista. Redattore del quotidiano "L'Adige", collabora con i periodici "Mosaico di pace", "Segno nel mondo", "Il Margine" e "Notiziario della Rete Radié Resch" dove cura la rubrica "Nonviolenza attiva". È coordinatore del Centro per la pace del comune di Bolzano. Ha pubblicato: insieme con P. Casaldaliga, M. Barros e A. Zanotelli, Giubileo purificato (Bologna, 1999); con M. Lintner e C. Finka, Luis Lintner: Mystiker, K㤀mpfer, M㤀rtyrer (Bolzano 2004, traduzione italiana Due mondi una vita (Bologna 2004); Non giuro a Hitler (Milano, 2000), su Josef Mayr-Nusser; Il sapore della libertà. In dialogo con Marcelo Barros (Molfetta, 2005); Qui la meta è partire. In dialogo con Arturo Paoli (Molfetta, 2005).

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad