Il documento finale del 4° Onu dei Popoli

Stampa

"La società civile ha oggi la capacità di rappresentare un ruolo di cambiamento globale, sistematico e importante per le politiche mondiali. Si chiede all'Unione Europea, oggi l'economia più forte, di avere un ruolo di promotore nella riduzione delle diseguaglianze e nello sviluppo umano e sostenibile" - ha detto Mario Pianta, presentando il documento finale dell'Onu dei Popoli, lanciando la proposta di costituire un forum della società civile sull'Europa. "Per la quarta volta noi, rappresentanti di centinaia di organizzazioni della società civile di tutto il mondo, ci ritroviamo all'Assemblea dell'Onu dei Popoli di Perugia⅀ La nostra voce chiede a tutti di cambiare strada e rispondere alle esigenze di pace e di giustizia per tutti. Chiediamo che si rinunci alle logiche di guerra e di potenza militare, si elimini il terrorismo, si difendano i diritti umani, si risponda ai bisogni di tutti partendo da quelli essenziali - cibo, acqua, lavoro - si promuova la giustizia, uno sviluppo equo e sostenibile, l'uguaglianza, la democrazia, il rispetto delle diversità, la solidarietà e la condivisione". Così comincia il documento finale dell'Assemblea che ha visto in questi ultimi giorni incontrarsi centinaia di persone da più di 100 paesi in 7 gruppi di lavoro concentrati a elaborare ed evidenziare le proposte della società civile. Domani concluderanno l'esperienza nella marcia per la pace Perugia-Assisi.
Pubblicato il: 13.10.2001
" Fonte: » Unimondo;
Da scaricare:
" il documento in italiano;
" document in english;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad