Il consiglio di cooperazione

Stampa

Manuale per la gestione dei conflitti in classe.
Di Danielle Jasmin, pp 104, anno 2003, ed. La Meridiana

Nell'attuale periodo storico in cui viviamo, se da una parte si può osservare una crescita esponenziale del rigore scientifico, dall'altra si constata un'incapacità nella gestione della conflittualità e dell'affettività.
In un simile contesto i valori democratici di cooperazione, solidarietà, uguaglianza, rispetto, responsabilità acquistano una maggiore valenza non solo sociale ma anche all'interno dell'azione pedagogica.

Alcuni segnali lasciano intendere che l'attuale sistema scolastico sta considerando l'opportunità di uscire da una logica del contenuto per entrare in una logica del contenitore, allargando così il cerchio del Sapere e del Saper fare, verso il Saper Essere, dando quindi più spazio all'accoglienza e all'accompagnamento di ogni individuo verso la propria autonomia.

Il Consiglio di Cooperazione rappresenta così un possibile modello di apprendimento di simili valori per i futuri cittadini, formando un cerchio costituito da alunni e docenti che crea uno spazio di riflessione individuale e collegiale.

L'autrice di questo strumento pedagogico, infatti, fa riferimento più volte ai valori sopracitati proprio perché vuole promuovere un metodo che, non solo presta attenzione agli aspetti relazionali ma li fa vivere al contempo nel microsistema della classe. A mio modo di vedere, la condivisione di questi valori rappresenta la vera premessa per poter applicare il metodo del Consiglio di Cooperazione.
In questa ottica, il Consiglio di Cooperazione può essere visto come una pratica della democrazia, un modo di vivere l'aspetto civile di una società, in un clima di cooperazione, tolleranza e di rispetto.

Danielle Jasmine è una educatrice, esperta di educazione prescolare. Ideatrice del metodo proposto come Consiglio di cooperazione, è consulente UNESCO per i progetto legati alla formazione degli insegnanti sui diritti dell'uomo e della pace.

Fonte:Editrice La Meridiana

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad