Il Trentino a Beslan con 'Aiutateci a salvare i bambini'

Stampa

A distanza di undici mesi, in una Clinica di Mosca è deceduta Marina Zhukaeva, 32 anni, a causa dei postumi dell'attacco terroristico dello scorso settembre. Il numero dei morti dell'orrenda strage di innocenti della scuola n. 1 di Beslan è salito ancora e si è fermato a 331. Marina è stata tenuta in vita per tutto questo periodo nella speranza di poterla salvare dopo aver convissuto con la piccola Madina, la figlia di dieci anni, i tre giorni da ostaggio.

Ad oggi è' ancora viva nella carne degli osseti e dei russi la tragedia immane che li ha colpiti ed ancora si attende il risultato delle commissioni di indagine e del processo all'unico terrorista sopravvissuto ed attualmente alla sbarra nel Tribunale penale della capitale osseta.

Fra qualche giorno l'Associazione " Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus" con un gruppo di psicologi dell'Università di Padova e dell'Associazione "Psicologi per i Popoli" sarà a Beslan per dare inizio al progetto: " Bambini di Beslan: proseguire l'intervento psicologico" finanziato con molte donazioni pervenute da privati cittadini. Scopo della visita in Nord Ossezia - Alania è quello di riprendere contatto (peraltro mai cessato) con il gruppo di 24 famiglie già ospiti in Trentino lo scorso inverno, incontrare ufficialmente il Governo osseto e l'Università di Vladikavkaz per operare al meglio nei prossimi mesi quando la delegazione di psicologi inizieranno ad intervenire concretamente.

Fra qualche settimana si ricorderà il primo anniversario degli avvenimenti in Nord Ossezia. L'Associazione sta organizzando una cerimonia commerativa alla quale ha inviato le personalità politico istituzionali provinciali, rappresentanti della Federazione russa, della Chiesa Ortodossa russa e della Chiesa trentina.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad