Il Ministero degli Esteri preoccupa le ONG

Stampa

Dopo le dimissioni del ministro degli esteri Renato Ruggero, molte sono le preoccupazioni nazionali e internazionali sulla futura politica estera italiana. Il CIPSI (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale), attraverso il Presidente Rosario Lembo, "esprime preoccupazione per l'assenza di una politica estera italiana di pace e di distensione, e si dichiara contrario al programma di Berlusconi che intende trasformare la politica estera in commercio estero, piuttosto che rispettare gli impegni di cooperazione internazionale". Il dibattito sugli eventi della Farnesina trova eco anche nelle parole di Raffaele K Salinari, Presidente di Terre Des Hommes International che sostiene come la successione di Ruggero sia un'occasione importante per riaprire il dibattito a tutto tondo sulle scelte di politica estera del nostro paese. Salinari ricorda poi come l'ex ministro degli esteri "destinasse quasi tutti i, pochi, fondi per gli aiuti allo sviluppo verso le agenzie internazionali perché l'Italia non ha una Direzione Generale di Cooperazione che funziona, a causa appunto della mancata riforma." Anche molta stampa straniera ha manifestato apprensioni per la politica estera italiana. Jean Quatremer scrive su Libération "la condotta irresponsabile dei ministri del governo italiano non è più solo "politica interna" ma indebolisce un edificio comune, quello di una moneta ormai condivisa con più di 300 milioni di europei".
Pubblicato il: 10.01.2002
" Fonte: » CIPSI, Italieni, Carta;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad