Il Ministero degli Esteri preoccupa le ONG

Stampa

Dopo le dimissioni del ministro degli esteri Renato Ruggero, molte sono le preoccupazioni nazionali e internazionali sulla futura politica estera italiana. Il CIPSI (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale), attraverso il Presidente Rosario Lembo, "esprime preoccupazione per l'assenza di una politica estera italiana di pace e di distensione, e si dichiara contrario al programma di Berlusconi che intende trasformare la politica estera in commercio estero, piuttosto che rispettare gli impegni di cooperazione internazionale". Il dibattito sugli eventi della Farnesina trova eco anche nelle parole di Raffaele K Salinari, Presidente di Terre Des Hommes International che sostiene come la successione di Ruggero sia un'occasione importante per riaprire il dibattito a tutto tondo sulle scelte di politica estera del nostro paese. Salinari ricorda poi come l'ex ministro degli esteri "destinasse quasi tutti i, pochi, fondi per gli aiuti allo sviluppo verso le agenzie internazionali perché l'Italia non ha una Direzione Generale di Cooperazione che funziona, a causa appunto della mancata riforma." Anche molta stampa straniera ha manifestato apprensioni per la politica estera italiana. Jean Quatremer scrive su Libération "la condotta irresponsabile dei ministri del governo italiano non è più solo "politica interna" ma indebolisce un edificio comune, quello di una moneta ormai condivisa con più di 300 milioni di europei".
Pubblicato il: 10.01.2002
" Fonte: » CIPSI, Italieni, Carta;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad