Il FME lancia una piattaforma mondiale per l'educazione

Stampa

La Dichiarazione di Porto Alegre chiude il 22 gennaio il FME rilanciando in 11 punti la mobilitazione per un'altra educazione possibile

La Dichiarazione di Porto Alegre e' un appello alla mobilitazione e alla costituzione di forum nazionali e regionali per l'educazione pubblica e di qualita' e sara' condivisa gia' nei prossimi giorni al FSM (ed in particolare in un seminario il 26 con relatore Paul Belanger che guarda anche alle politiche per la salute e i servizi sociali). Si articola in undici principi qualificanti:

I - Lavorare per l'utopia pedagogica di una scuola della cittadinanza, di responsabilita' dello stato e costruita con un curricolo interculturale con la partecipazione di tutti

II - Garantire offerta sufficiente di educazione infantile, per bambini da 0 a 6 anni

III - Universalizzare l'educazione elemntare in modo da raggiungere tutti gli abitanti della terra

IV - Assicurare l'accesso all'educazione secondaria a tutti coloro che portano a termine l'educazione primaria

V - Creare le basi per un'educazione alla tecnologia e una formazione generale che permettano a tutti di inserirsi nel mondo del lavoro in una propsettiva di emancipazione

VI - Garantire il diritto all'acesso e alla qualita' sociale dell'istruzione superiore

VII - Condannare l'appropriazione privata delle conoscenze scientifiche e tecnologiche finalizzate al mero guadagno economico

VIII - Offrire educazione adeguata a chi manifesta necessita' speciali e a chi si trova in situazioni a rischio

IX - Garantire, in particolare a chi oggi e' oppresso, zittito, sfruttato, marginalizzato l'accesso alla ricchezza socialmente prodotta

X - Garantire i diritti dei lavoratori e dei sindacalisti dell'educazione e l'esercizio della liberta' di espressione

XI - Rafforzare la lotta per trasformare le comunita' rurali e urbane in spazi pedagogici e costruire citta' educative

http://www.portoalegre.rs.gov.br/fme

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad