Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava

Stampa

Il progetto della Biblioteca Universale di Solomeo - Foto: Vita.it

Con il successo e i profitti della sua azienda, che produce abiti di qualità, Brunello Cucinelli, industriale del cashmere, umbro di Castel Rigone (Pg), classe 1953, ha restaurato un antico-borgo medievale, Solomeo, sempre nel Perugino, e l’ha offerto al mondo. Con la sua Fondazione di impresa continua ad arricchire la grande biblioteca umanistica del borgo, che cresce di anno in anno. Uno dei luoghi da visitare in questa Italia rigenerata e rimessa a nuovo dal non profit e di cui racconta VITA, con la copertina Italian Social Tour, che potete trovare qui.

Cucinelli, qual è il valore culturale, civico e anche politico, se vogliamo, della rigenerazione del Paese che passa da luoghi e da operazioni come quella di Solomeo?

Un valore altissimo e per tante cose. La prima perché credo che un essere umano dovrebbe vivere, se ne ha la possibilità, laddove è nato, perché lì sta la sua anima. Il secondo grande tema è: se la tecnologia ci ha permesso tutto questo, vuol dire che possiamo tornare a lavorare nei borghi, nelle cittadelle.

Già ma perché tornare?

Perché in questi borghi non c’è solitudine – ci si conosce tutti - non c’è povertà economica – ci si sostiene - non c’è soprattutto povertà spirituale. Questa è la vita del borgo. D’altra parte, anche Pericle e Leonardo, pensavano che la vita ideale fosse in città da 30mila persone.

Come si deve viaggiare in questi luoghi, secondo lei?

Ne parlavo l’altro giorno col nuovo custode di Assisi, padre Mauro Moroni. Abbiamo bisogno di ridare spiritualità ai luoghi. Intendo ridare loro vita: a cominciare da un numero giusto di visitatori perché, oltre una certa soglia, la spiritualità inevitabilmente si perde. D’altra parte, c’è tanta gente che, in questi luoghi, cerca e spesso ritrova parte della sua anima. Parlavamo dell’Umbria e dicevo: i luoghi sono belli, ispirano custodia, gentilezza, silenzio. Se vai ad Assisi alle 7,00 del mattino è una cosa, se ci vai alle 12 è diverso, perché saranno arrivati tanti pullman. Ma possiamo fare un grande lavoro, tutti, ripartendo dalla cultura greca che diceva, a ognuno: “Se il portone di casa tua è pulito, la tua città sarà pulita”. Ma lo dicevano anche i nostri padri: la Costituto senese del 1309 stabiliva che “è dovere di chi governa curare massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini“.

Vasto programma, anche per la politica

Credo che sia un grande tema per il tempo a venire: l’idea di riparare, riutilizzare, recuperare. E del resto, Epicuro diceva che l’essere umano ha due problemi: il primo è “curare il mal dell’anima”, che è sempre con noi, e per il quale ci vuole la filosofia.

E il secondo?

È utilizzare ciò che la Terra ci dà. Se ci pensa bene, mica si parlava di consumismo, 50 anni fa? E io infatti non voglio essere un consumatore, voglio essere un utilizzatore di ciò che la terra ci dà. Non parliamo di consumare, ma di utilizzare. C’è una grande presa di coscienza in questo senso. Sicuro, dopo la pandemia non voltiamo le spalle alla povertà – durante la pandemia, chiusi in casa, non abbiamo sprecato neanche una mela.

È ottimista, Cucinelli…

Vedo una sorta di inizio secolo molto speciale, le dico la verità. Lo spirito di questa guerra ci amareggia e ci preoccupa ma, in generale, vedo una grande rinascita dell’essere umano, dell’idea di recuperare, di essere custodi.

Come dimostra la storia della Cucinelli - anche nei suoi recenti sviluppi con la Task Force Fashion della Initiative sulla sostenibilità del principe Carlo di Inghilterra - l'impresa e il modo di concepirla sono un fattore decisivo di cambiamento. Come industriale, potrebbe fare un appello ai suoi colleghi, che oggi parlano molto di Esg, a diventare anche loro protagonisti, producendo 1.000 nuove Solomeo?

Credo che non sia solo questione degli imprenditori, ma anche dei giornalisti, degli esseri umani, dei padri e delle madri. Perché questo problema di trasmettere ai figli la paura anziché il coraggio, riguarda tutti, non solo gli imprenditori...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad