Il Brasile di Lula sogna un'educazione diversa

Stampa

Il ministro delléducazione Cristovam Buarque parla al FME della lotta all'analfabetismo, di una scuola pubblica di qualita', di valutazione e di una nuova universita''

"Per eliminare l'analfabetismo in Brasile, problema che coinvolge venti milioni di persone, non si puo' fare affidamento semplicemente sul volontariato". Cristovam Buarque, ministro incaricato dal presidente Lula di dare nuove speranze al mondo dell'educazione brasiliano arriva al FME con proposte concrete. "Lo Stato Federale deve assumersi fino in fondo la responsabilita'della lotta all'analfabetismo e deve saper coinvolgere in questa lotta i suoi esperti migliori, un milione e mezzo di professori di scuola e tre milioni e mezzo di insegnanti universitari: a tutti loro offriamo di partecipare, con i metodi diversi oggi a disposizione, ai programmi di alfabetizzazione. A queste persone dovra' essere messo a disposizione almeno un bilancio di un miliardo e mezzo di reales allánno (circa mezzo miliardo di euro, ndr)". Ma il programma di Buarque e'piu'ambizioso: "Vogliamo capire insieme agli assessori dei singoli Stati e dei Municipi quale possa essere il nostro cammino verso una scuola ideale: fin dall'inizio di febbraio organizzeremo incontri comuni per definirne le linee guida. A questo sforzo deve accompagnarsi una riforma del sistema di valutazione, istituendo un sistema sul modello di quello sanitario. Inoltre, di concerto con l'UNESCO, vogliamo organizzare a ottobre ungrande seminario per progettare da capo il sistema universitario: l'ultima riforma la fecero i militari, e' ora di guardare ai prossimi trent'anni con occhi nuovi".

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad