Il 2002 inizia con messaggi di pace

Stampa

"Pace, giustizia, perdono: chissà se queste tre parole, pronunciate dal papa nel Messaggio per la giornata della pace, celebrata il prossimo primo gennaio, potranno coprire il fragore delle bombe che da oltre novanta giorni esplodono sull'Afghanistan?". Così Adista presenta il messaggio che viene considerato "un taglio netto, uno spartiacque". Una responsabilità che cade su tutti i vertici della Chiesa e tutti i leader religiosi. A questi ultimi il Papa si rivolge in vista del prossimo incontro interreligioso di Assisi previsto per il 24 gennaio. Lo scorso 19 dicembre si è aperto l'Incontro Interreligioso "La pace di Dio nel mondo", organizzato dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo I° e dal Presidente della Commissione Europea Romano Prodi.
Pubblicato il: 28.12.2001
" Fonte: » PaxChristi, Comunità di Sant'Egidio, Adista, Fuoriluogo;
" Approfondimento: » Cipax;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad