Idra: protesta per accordo tra Francia e Italia per un'altra linea Tav

Stampa

Procede in Europa come un rullo compressore la politica infrastrutturale delle "grandi opere", la cui utilità non è documentata e i cui danni al territorio e alle pubbliche finanze, specie del nostro Paese, sono altamente probabili. L'ultimo tassello, dopo il "Ponte sullo Stretto" fra Sicilia e Calabria, è la nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità tra Lione e Torino. L'associazione ecologista indipendente fiorentina Idra ha inviato una nota di protesta a Raffarin, Berlusconi e per conoscenza a Cox. "Riteniamo che le linee di governo che informano la realizzazione della nuova Lione-Torino vadano, in concreto, ad attuare la prassi di quella "istituzionalizzazione dello spreco della spesa pubblica" a suo tempo definita e criticata dall'economista siciliano don Luigi Sturzo", scrive ai tre Presidenti il vicepresidente di Idra, Pier Luigi Tossani.

Le ragioni del "no" alla Lione-Torino erano già state comunicate da Idra, un anno fa, al Parlamento Francese tramite un dossier che riferiva e documentava con la concretezza dei fatti e delle immagini la penosa esperienza TAV in Toscana. Oggi l'associazione fiorentina ricorda ai due capi di governo anche gli argomenti portati nel gennaio scorso dalle popolazioni e dalle istituzioni locali (Comuni e Comunità Montana) della Bassa Val di Susa (Torino). Nel gennaio 2003, ben 20 comitati, associazioni e testate giornalistiche della Valle espressero il loro totale disaccordo circa la nuova ipotizzata linea superveloce, indirizzando una petizione alla Commissione Trasporti della UE. Le severe criticità vertevano:
à sul senso di irragionevole sfida ai limiti posti dalla natura che appare insito nel progetto, e quindi sui relativi costi finanziari, elevatissimi, nonché sui rispettivi oneri pubblici;
à sui danni ambientali, prevedibilmente ingenti, correlati alla realizzazione dell'opera (l'esperienza della cantierizzazione toscana per l'Alta Velocità fra Firenze e Bologna, nel Mugello e nell'Alto Mugello, dovrebbe pur insegnare qualcosa!);
à sul rifiuto apparentemente aprioristico di valorizzare gli amplissimi margini di ottimizzazione delle linee storiche. La petizione piemontese sosteneva infatti che "l'utilizzo della linea esistente è soltanto del 38% rispetto alla sua reale potenzialità".

Aggiunge Tossani amaramente: "Gentili Presidenti, da molto tempo abbiamo dovuto constatare che ragioni di pur elementare buon senso amministrativo come quelle appena elencate non sembrano trovare ascolto - in questa materia - fra i responsabili della cosa pubblica europea. Interessi di natura diversa da quelli condivisi dalle popolazioni e dalle istituzioni locali appaiono prendere prepotentemente il sopravvento". L'associazione fiorentina, che attende fiduciosa un riscontro, così conclude: "Ci sembra però doveroso, da contribuenti, porgerVi i sensi della nostra esplicita protesta per quelle che appaiono a noi essere politiche rovinose di spreco delle risorse pubbliche in una comunità europea in cui i cittadini sono già stati non poco impoveriti dalla massiccia inflazione sofferta nei Paesi della moneta unica".

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad