Idra: cantieri Alta velocità, Firenze al buio

Stampa

"Chiediamo senso di responsabilità", scrive l'associazione ecologista Idra in una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il riferimento è al nodo ferroviario dell'Alta Velocità a Firenze: per sbloccarlo, Claudio Martini, presidente della giunta regionale toscana, e Leonardo Domenici, sindaco di Firenze, hanno indirizzato la scorsa settimana un appello al premier. Eppure, scrive Idra a Berlusconi allegando una recente nota del Difensore Civico del Comune di Firenze, la durata dei lavori, comunque ciclopici, risulta ignota all'Amministrazione locale che più dovrebbe essere sollecita a conoscerla, e questo proprio nel momento in cui Comune e Regione premono per lo sblocco del progetto. Ma cosa c'è scritto nella lettera che il dr. Francesco Lococciolo ha inviato il 7 giugno scorso a Idra? L'associazione ecologista fiorentina aveva chiesto al sindaco Domenici, a gennaio del 2004, di poter vedere il cronogramma dei lavori per l'Alta Velocità: non sembravano convincenti infatti le dichiarazioni-stampa di Palazzo Vecchio secondo le quali "il passante e la stazione dell'Alta velocità entreranno in funzione entro dicembre 2010". Il sindaco non aveva mai fornito questo cronogramma, né a Idra né al Difensore civico, interpellato dall'Associazione al riguardo. Idra e il Difensore Civico però hanno insistito: la goccia scava la roccia...

Adesso è ufficiale: l'Amministrazione comunale di Firenze annuncia nei suoi comunicati tempi e scadenze che in realtà risulterebbe ignorare. "Nell'informarLa di aver richiesto alla Direzione Nuove Infrastrutture ogni informazione utile - scrive infatti il dr. Lococciolo al presidente di Idra Girolamo Dell'Olio - si comunica che il Servizio "Controllo attuazione accordi di programma con T.A.V., Società Autostrade e Tranvia" non dispone di alcun cronoprogramma, essendo - ivi - depositato un mero estratto del progetto approvato dalla Conferenza di servizi che, però, non comprende tale elaborato". Non solo. Palazzo Vecchio a quanto pare non è più il referente per chi abita a Firenze e ha bisogno di notizie sui grandi cantieri della sua città. Infatti, fa sapere il Difensore civico, il Servizio "Controllo attuazione accordi di programma con T.A.V., Società Autostrade e Tranvia" "ritiene che, per reperire i documenti in questione, sarebbe (forse) meglio rivolgersi alla R.F.I. [Rete Ferroviaria Italiana, ndr] od al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che li detengono ufficialmente". Che qualità di informazione! Che livelli di trasparenza!

Ecco perché Idra ha scritto a Berlusconi, chiedendogli senso di responsabilità, anche alla luce dell'avvio della procedura europea per deficit eccessivo derivante dal debito TAV SpA. Idra paventa la sciagurata ipotesi che le procedure di appalto per la cantierizzazione del sottoattraversamento AV di Firenze vengano avviate in assenza delle più complete garanzie di copertura finanziaria. "I rischi legati all'incertezza dei finanziamenti e della tempistica del progetto di sottoattraversamento AV - osserva l'associazione nella nota al premier - attengono evidentemente non solo alla tutela dei valori artistici, architettonici e paesaggistici di Firenze (già fortemente compromessi da scelte amministrative assai miopi e solo in parte emendate, come il mostruoso parcheggio a ridosso delle mura del Sangallo della Fortezza Medicea di S. Giovanni), ma anche alla accessibilità e al pieno godimento dei beni che la città racchiude. Crediamo che debbano essere messi nel conto i gravi contraccolpi che deriverebbero all'economia dell'area - in cui il turismo rappresenta un'importantissima voce attiva - da una massiccia cantierizzazione a tempo indeterminato". E ricorda che esistono altre soluzioni possibili al nodo ferroviario fiorentino, assai più economiche e di rapida attuazione.

 

N.B. Ai passaggi sottolineati nel testo sono collegati, all'indirizzo web di Idra http://associazioni.comune.fi.it/idra/21-6-'05.htm, i link ai rispettivi comunicati e documenti di approfondimento.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad