www.unimondo.org/Notizie/IV-Conferenza-Nazionale-del-Volontariato-73962
IV Conferenza Nazionale del Volontariato
Notizie
Stampa
Si sta svolgendo dall'11 al 13 ottobre ad Arezzo la IV Conferenza Nazionale del Volontariato. Nei tre giorni del convegno si parlerà soprattutto della bozza di riforma della legge 266/91 (la legge quadro sul volontariato) elaborata dall'Osservatorio nazionale per il volontariato e presentata dalla sottosegretaria al welfare Grazia Sestini. Secondo Sergio Marelli, presidente dell'Associazione delle Ong Italiane, la bozza diffusa dal ministero "è la prova dello scarsissimo coinvolgimento del volontariato per questa occasione". Sulla stessa linea Edo Patriarca, portavoce del Forum del Terzo Settore, che precisa il suo "no a un volontariato solo della filantropia e della compassione; no a una riforma della legge che ne mortifichi identità, valori e "autonomia progettuale"; no a un volontariato "braccio operativo" di un pubblico che si ritira dalle politiche sociali, sanitarie, culturali, educative, ambientali" La conferenza è stata aperta dal ministro del welfare Roberto Maroni, che ha illustrato l'obiettivo del Governo di arrivare alla defiscalizzazione totale delle donazioni. Anche qui si sono registrate le critiche da parte del Forum del Terzo Settore che ha rilevato come, sul documento di bilancio dello Stato per l'anno 2003, non ci sia nulla di tutto questo. "Certamente è una Conferenza problematica, e difficilmente ci darà risposte" commenta don Giancarlo Perego, responsabile nazionale della Caritas Italiana che conclude - "d'altra parte, penso potrà sollecitare risposte sulla nuova identità del volontariato. Ciò che è fondamentale, è che esso inizi a ridefinirsi fuori dal Terzo Settore, perché è una realtà differente rispetto alle cooperative e alle organizzazioni non governative".
Pubblicato il: 12.10.2002 " Fonte: » Vita, Redattore Sociale , Volontariato Internet;
" Approfondimento: » Ministero del lavoro e delle politiche, CIESSEVI, FIVOL;