I numeri degli sbarchi in Sicilia

Stampa

Dal primo gennaio al 31 agosto di quest'anno sono sbarcati in Sicilia - comprese le isole di Lampedusa e Pantelleria - 11.115 clandestini rispetto ai 2.564 del 2001 . I pattugliamenti in mare hanno precluso la rotta balcanica e quella che porta al canale d'Otranto. Per questo i trafficanti di uomini tentano strade alternative che approdano in Sicilia. Questi i dati diffusi dal sottosegretario all'Interno, Alfredo Mantovano, che confermano i cambiamenti di rotta degli scafisti. Il 24 settembre è stato raggiunto un accordo con il Governo di Tunisi che si è impegnato a collaborare con l'Italia per fermare i flussi dell'immigrazione clandestina. Il punto forte dell'accordo consiste in "un maggiore sforzo di riammissione di clandestini tunisini arrivati in Italia che potranno così essere riportati in Tunisia grazie a più veloci procedure di riconoscimento". In cambio Tunisi chiede uomini, mezzi, soldi e, soprattutto, "quote annuali di immigrati". Nel sito dei missionari comboniani, Nigrizia, ci si chiede se i continui "sbarchi di cadaveri" sulle coste siciliane siano il costo umano dell'irrigidimento delle norme e si legge il recente appello che un gruppo di associazioni ha indirizzato al Parlamento italiano perchè si pongano al più presto in discussione le proposte di legge già presentate in materia d'asilo, così che anche l'Italia possa dotarsi di uno strumento capace di prevedere, in forma organica, misure di accoglienza, assistenza e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati. Sempre dal sito Nigrizia è possibile la sottoscrizione di un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica di Roma contro il Ministro del Lavoro e l'intero Governo.
Pubblicato il: 25.09.2002 " Fonte: » Nigrizia, Stranieri in Italia;
" Approfondimenti: » Cestim , Diritto di Asilo;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad