I motori tra gioie e dolori per tutti

Stampa

Nelle otto maggiori città italiane, le polveri sottili, dovute in gran parte al traffico delle quattro ruote, sono responsabili della morte di 3.472 persone, il 4,7% dei decessi per tutte le cause (escluse quelle accidentali). Il benzene, secondo la Commissione tossicologica nazionale, causerà nei prossimi dieci anni 2.432 casi di leucemia aggiuntivi nel nostro Paese, mentre lo smog in generale fa crescere del 20-40% nei centri urbani la possibilità di contrarre tumori alle vie respiratorie. Per gli psicologi, invece, le code e gli stop forzati nelle lunghe file di automobili urbane sono causa di episodi giornalieri di microconflittualità per 6 italiani su 10. L'uso e l'abuso dell'automobile dà ad esempio un contributo decisivo all'effetto serra, poiché il settore trasporti contribuisce da solo a circa un quarto delle emissioni totali di CO2. Nel 1999, inoltre, il numero di morti sulle strade è tornato a crescere (6.663) e si è raggiunto il massimo storico del numero dei feriti (circa 317.000). Intanto, da ottobre in 17 città italiane parte l'operazione auto a gas, che stanzia 40 miliardi per la conversione a GPL e metano.
Pubblicato il: 04.10.2001
" Fonte: » Legambiente, Min. dell'Ambiente, ICS, Emissionezero, Amici della Terra;
" Approfondimento: » Campagna Il costo vero della nostra auto, Campagna GPL - Io inquino meno, Amnesty European Union Office;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad