I governi dell'UE contro Kyoto

Stampa

In vista di conclusione il negoziato di Marrakesh che doveva spianare la strada alla ratifica del protocollo di Kyoto. A creare i maggiori problemi è stata la Francia, insieme ai paesi nordici e alla Germania, chi per ragioni economiche, chi per ragioni politiche. Sono presenti anche gli Stati Uniti che molto chiaramente hanno detto che non mettereranno la loro firma per ragioni espressamente economiche. Il Giappone si è detto pronto a ratificare Kyoto se i meccanismi operativi che regoleranno l'accordo saranno chiari. La Russia, dal suo canto, sta cercando di strappare qualche area boschiva in più da giocarsi al posto dei tagli alle emissioni. Ed è proprio su questo modo di svicolare in parte dai tagli previsti da Kyoto che le multinazionali potrebbero intervenire, favorendo uno scambio di "crediti di anidride carbonica" tra paesi diversi. Inoltre un paese industrializzato potrà guadagnare crediti in emissioni, continuando a inquinare, investendo in tecnologie "pulite" in un paese in via di sviluppo. In questi giorni il WWF ha chiesto ai Ministri di concordare sul fatto che ogni paese debba presentare annualmente un rapporto sulle proprie fonti energetiche e sui propri sink. Greenpeace lancia un appello alla WTO affinchè convinca gli Stati Uniti alla rattifica del Protocollo di Kyoto e "non dando loro un sussidio commerciale multimiliardario".
Pubblicato il: 09.11.2001
" Fonte: » Zabrinskypoint, Il Manifesto, WWF, Greenpeace;
" Approfondimento: » L'UNDP e il cambiamento climatico , Climate Independent Media Center , Climate Change - WWF , Boon 2001 - la scialuppa;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad