I candidati sostenibili secondo "Acqua e Democrazia"

Stampa

La Campagna "Acqua e Democrazia" proposta dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua per le Elezioni Amministrative ed Europee del 12 e 13 Giugno ha dato soddisfacenti risultati e ha visto l'adesione di vari candidati. Per questo nasce un appello di Zanotelli, Strada, Petrella, Santoro e Ciotti per invitare alla vigilia delle elezioni europee a una scelta di voto in base all'esito anche delle votazioni avvenute al Parlamento Europeo di Strasburgo il 10 marzo scorso sul rapporto Miller e specificatamente sull'emendamento n° 16 che dice "essendo l'acqua un bene comune dell'umanità, si ritiene che la gestione delle risorse idriche non debba essere assoggettata alle norme del mercato interno".

APPELLO

Non vi può sfuggire l'importanza di questo argomento, soprattutto come europei, poiché le multinazionali del nostro continente sono detentrici di buona parte dell'acqua commercializzata nel mondo. Su questo argomento così cruciale vorremmo presentarvi come i vari partiti e i singoli parlamentari hanno votato. Potete trovare i documenti relativi alle adesioni a questo indirizzo.

Pertanto vi chiediamo di
votare esclusivamente per quei candidati parlamentari che hanno votato in favore dell'emendamento
n°16, così importante per considerare l'acqua un bene comune primario e un diritto fondamentale e non come merce. Quello dell'acqua è destinato a diventare uno dei problemi fondamentali su cui si giocherà il futuro del mondo. Ecco perchè il vostro voto è così importante!

Alex Zanotelli - Riccardo Petrella - Alessandro Santoro - Luigi Ciotti - Gino Strada

Fonte: Contratto mondiale sull'acqua

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad