I 7 punti irrinunciabili di Sbilanciamoci!

Stampa

Le organizzazioni della Campagna Sbilanciamoci! propongono per il DPEF 2006-2009 un'inversione di rotta verso un modello di sviluppo in grado di coniugare modernità e qualità sociale. Per Giulio Marcon, portavoce della Campagna della società civile per una finanziaria di pace: "l'obiettivo è quello di una società fondata su innovazione, ricerca, solidarietà ed eguaglianza. La spesa pubblica, la piena realizzazione di un welfare dei diritti e un federalismo solidale sono i motori di tale processo.

Oggi l'economia del Paese attraversa uno dei momenti più difficili dal dopoguerra" continua Marcon. "La crisi è particolarmente acuta nel settore industriale, a causa di investimenti insufficienti in ricerca e innovazione; la crescita occupazionale si è fermata, la flessibilizzazione crea nuova esclusione sociale; tornano le povertà estreme, accompagnate da rendite da capitale che crescono ad un ritmo doppio rispetto ai salari. Questi sono i motivi per cui conclude Marcon - i bisogni sociali fondamentali come sanità, istruzione e casa, sono sempre meno garantiti. Il bilancio dello stato è ormai fuori controllo. È necessario invece considerare la qualità dello sviluppo attraverso indicatori di natura sociale ed ambientale. E' per questo che proponiamo di inserire nel DPEF 2006-2009 una serie di scelte di indirizzo politico economico e finanziario."

Eccole nel dettaglio:

à una politica fiscale fondata su principi di equità, progressività, solidarietà: tassa di successione; tassazione delle rendite, minimum tax, lotta all'evasione e tasse di scopo;
à una politica per le imprese per sostenere "imprese responsabili", sviluppo locale, interventi su ricerca, Sud e aree deindustrializzate; inoltre una legge sui distretti industriali e una vera punibilità del falso in bilancio;
à una politica di disarmo e di riduzione delle spese militari;
à l'allargamento del welfare e della coesione sociale, attraverso diritti del lavoro, piani nazionali per lotta alla povertà, diritto alla casa, asili nido ed edilizia scolastica; chiusura dei CPT e destinazione dei fondi così risparmiati verso politiche di integrazione, abolizione degli incentivi alla previdenza integrativa, difesa dell'acqua e delle public utilities;
à un piano di riqualificazione ambientale fondato sullo sviluppo delle fonti d'energia rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile, l'applicazione del Protocollo di Kyoto, la lotta all'abusivismo edilizio;
à una politica di pace e solidarietà internazionale: quota di APS allo 0,7% del PIL, cancellazione del debito, riforma di FMI e Banca Mondiale;
à un'altra economia che sostenga la finanza etica, il commercio equo e solidale, le imprese sociali e non profit.

Fonte: Campagna Sbilanciamoci

Ultime notizie

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad