Human Rights Nights: film festival sui diritti umani

Stampa

Bologna 17 -30 marzo
Forlì 1 - 5 aprile

Sesta edizione e anno di svolta per Human Rights Nights International Film Festival, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 30 marzo ed a Forlì dal 1° al 5 aprile. Nato nel 2001, Human Rights Nights International Film Festival, che vede tra i promotori la Cineteca del Comune di Bologna, l'Università di Bologna, UniboCultura, il Comune e la Provincia di Bologna, CCSDD / Johns Hopkins University, con il sostegno del Comune di Forlì, della Provincia di Forlì-Cesena, e dell'Istituto per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica, volge quest'anno lo sguardo agli ideali di solidarietà civile, dopo aver dedicato un primo quinquennio alla denuncia degli abusi contro i diritti umani.

Rispetto è infatti il tema chiave di questa nuova edizione, valore fondamentale inteso nelle sue diverse sfaccettature e implicazioni: Dignità Umana, Vita sostenibile, Comunità, argomenti che si collocano al centro del concorso cinematografico del festival Human Rights Nights, oltre che dei momenti di discussione che ruoteranno attorno alle proiezioni. A seguire si elencano nel dettaglio gli appuntamenti della sezione forlivese di Human Rights Nights. Per gli eventi in programmazione a Bologna è possibile visitare il sito internet www.humanrightsnights.org.

Martedì 28 MARZO
11.00-13.00: Aule Master, Padiglione Pallareti, Via San Pellegrino Laziosi 15
CONFERENZA
The Cultural Policy of the "New Europe"
Interviene Andras Bozoki, Ministro della Cultura dell'Ungheria

Sabato 1 APRILE
17.00: Sala Gandolfi, Corso A. Diaz 45
Apertura Festival
Introducono: Guido Gambetta, Giulia Grassilli
31 M2 (Italia/2005) di Inka Slys (23')
Intervengono: Stefano Bianchini, Daniele Barbieri (CARTA), Dim Sampaio

18.30: Palazzo Mangelli, Corso A. Diaz 45
INAUGURAZIONE INSTALLAZIONE ARTE
HOMELESS MUSEUM
di Dim Sampaio

Domenica 2 APRILE
21.00: Diagonal Loft Club, Viale Salinatore 101
MEADOWLANDS TO HOLYLAND (Israele/2005) di Romi Kaplan (29')
ANGOLA SAUDADE (Angola/2005) di Richard Pakleppa (57')
DRINKS, DJ SET, FESTA... Ragga Nite

Lunedì 3 APRILE
20.30: Cinema Saffi d'Essai Multisala
TERRORISMI DI GUERRA E STRUTTURE DI PACE
ARLINGTON WEST (USA/2005) di Peter Dudar e Sally Marr (60')
Intervengono Marcella Emiliani e Mario Del Pero
a seguire:
TO DISOBEY (Canada/2005) di Patricio Henriquez (80')

Martedì 4 APRILE
20.30: Cinema Saffi d'Essai Multisala
LATIN AMERICA: NUOVI MODELLI DI SVILUPPO
THE OLD MAN AND JESUS: PROPHETS OF REBELLION (Venezuela/2005) di Marcelo Adreade Arreaza (70')
Interviene Loris Zanatta
a seguire:
RECYCLED LIFE - A GAUJEROS STORY (USA/2005) di Leslie Iwerks (39')

Mercoledì 5 APRILE
15.30: Cinema Saffi d'Essai Multisala
COMUNIT 
LOS NADIES (Argentina/2005) di Ramiro Garc㭀a e Sheila Pérez Giménez (48')
Interviene Ivo Pazzagli
CHILDREN OF LENINGRADSKY (Polonia/2004) di Hanna Pollak (35')
Interviene Massimo Toschi
20.30: Aula Magna, Corso Repubblica 88
SPIRITUALIT  E DIRITTI UMANI
SATYA, A PRAYER FOR THE ENEMY (USA/1998) di Ellen Bruno (28')
PEACEFUL PLACE (Italia-India/2005) di Perla Ciommi e Vittoria Fiumi (30')
OBON (Giappone/2003) di Luis Rodriguez e Ayuko Hachimaru (30')
Interviene Gianni Sofri

Human Rights Nights International Film Festival, diretto da Giulia Grassilli, è promosso da: Cineteca di Bologna; Comune di Bologna; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; UniboCultura; CCSDD (Center for Constitutional Studies and Democratic Development); Johns Hopkins University Bologna Center, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Polo Scientifico-Didattico di Forlì; Provincia di Bologna / Assessorato alla Cultura; con il sostegno di Facoltà di Economia - Università di Bologna; Facoltà di Giurisprudenza - Università di Bologna; CISL Emilia-Romagna; Dipartimento Scienze Educazione - Università di Bologna; Koinema Studio Design; Caffè La Linea; in collaborazione con Facoltà di Agraria - Università di Bologna; SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori - Università di Bologna, Polo di Forlì); La7; Aqua. Human Rights Nights a Forlì è promosso inoltre da: Comune di Forlì; Provincia di Forlì-Cesena; Unione Coop. "A. Saffi"; Istituto per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica; Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" - Università di Bologna (Polo di Forlì).

Le proiezioni in programma al Cinema Saffi d'Essai sono gratuite per gli universitari. Per il restante pubblico, il prezzo del biglietto d'ingresso è di   4,50.

Info-line: 0543 374844 / 374849; 328 7905108

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad