Honduras: importante vittoria dei cafetaleros

Stampa

Per capire cosa significa concretamente il crollo del prezzo del caffè sono sufficienti pochi dati: all'inizio degli anni '90 i produttori di caffè incassavano dai 10 ai 12 miliardi di dollari all'anno mentre la rivendita rappresentava un mercato di 30 miliardi; oggi i produttori guadagnano solo 5 miliardi e mezzo mentre il mercato al dettaglio raggiunge i 70 miliardi di dollari. Con questi dati il Consorzio di microfinanza Etimos illustra la drammatica conseguenza del crollo del prezzo del caffè sui piccoli produttori.

Nella sola America Centrale i meccanismi del mercato del caffè coinvolgono 25 milioni di persone. In Honduras i cafetaleros hanno però recentemente riportato una importante vittoria: a settembre, infatti, il governo dell'Honduras con un decreto ha promulgato la legge "di riattivazione finanziaria del settore produttivo del caffè". Concretamente significa che verrà costituito un fondo speciale denominato "Fideicomiso" per pagare, per conto dei produttori stessi, i saldi debitori dei prestiti bancari ottenuti fino allo scorso 29 aprile per attività legate alla produzione del caffè. Il fondo verrà alimentato attraverso l'imposizione di una tassa sulle esportazioni che oscillerà tra i 4 e i 9 dollari per ogni quintal (corrispondente a 46 kg) di caffè venduto.

"L'azzeramento del debito" - afferma Marco Santori, presidente del Consorzio di microfinanza Etimos - è un risultato importantissimo, una vera e propria vittoria per i cafetaleros. Significa che il governo si fa garante per loro e accetta la richiesta di dare vita ad una politica di sostegno al comparto cafetalero. Si tratta di un obiettivo centrato grazie alla determinazione dei produttori ma anche grazie alla pressione internazionale cui anche l'Italia e la nostra campagna di sensibilizzazione hanno contribuito". [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad