Grammatica dell’Ebola

Stampa

Si scrive Ebola, si legge Peste. Non che i due morbi siano legati da una qualche forma concreta di parentela: diverso l’agente patogeno -nel primo caso un filovirus, nel secondo un bacillo-; diversa la provenienza -il bacino africano del fiume Ebola, le steppe dell’Asia-; diversi persino i serbatoi naturali -pipistrelli della frutta e primati, ratti neri e furetti-; assai dissimili, infine, l’incubazione, la sintomatologia e le modalità di contagio. Eppure, i due mali possono dirsi fratelli: se non nella scienza e nel reale, nell’immaginario e nei timori. Occorre capire perché. Soprattutto, occorre capire cosa fondi questo spavento oscuro, e per più d’un verso ingovernabile, cui mal rimediano le rassicurazioni delle autorità sanitarie e politiche. Poiché l’Ebola, o se preferite la Peste, è sì un pericolo effettivo, come lo sono altre possibili sventure, dai terremoti alle alluvioni, ma è anche più di questo: è una metafisica.

I motivi dell’angoscia. È possibile che ad alimentare l’inquietudine, motivata o irrazionale, sia proprio il ricordo ancestrale, impresso nella carne e nella memoria collettiva, di quel flagello che segnò il punto più buio del medioevo della Storia e dell’inconscio: la grande moria, la morte nera, che si abbatté, senza preavviso, sull’Europa del Trecento, cancellando -in poco più di un anno- più di un terzo della popolazione continentale. Una persona su tre. In alcune aree, una persona su due. Ecco: noi siamo i nipoti di quei pochi e atterriti sopravvissuti. Siamo i figli della Peste, e il documento di quell’insidia scampata è iscritto in ogni fibra del nostro corpo: nelle cellule, nei geni. A ciò si aggiunga l’Arte, che ha trasfigurato e trasmesso quel terrore: esibendolo, esorcizzandolo. Un esorcismo che parla la lingua delle icone di San Rocco; del Boccaccio e del Manzoni; di Camus, Poe e Jack London; di Bergman e, financo, del cinema apocalittico hollywoodiano. E l’uomo, si rammenti, è sempre uguale a stesso: mutano il contesto e le ere, restano fissi i sentimenti. In questo, Natura è più forte del Tempo.

L’eterno ritorno. Non sorprende ritrovare nei resoconti della presente epidemia la narrazione familiare dei “Promessi Sposi”: storie di cari abbandonati, per timore del contagio; moribondi che si spengono d’inedia, per le strade -cfr. Repubblica-; fosse comuni insufficienti; sfiducia nei confronti dei sanitari; funzionari corrotti, per tacere la malattia di un congiunto -cfr. Wall Street Journal-; la presenza di monatti post-moderni, necessari e purtuttavia disprezzati dalla gente; addirittura il caso di un untore, che avrebbe scientemente infettato infermieri ed alcune prostitute.  Nondimeno, la paura del forestiero, visto come possibile canale di trasmissione: una percezione atroce, che da noi ha sancito l’alleanza fra paura, ignoranza e campagne strumentali.

V’è anche dell’altro, nell’allarme Ebola. Due elementi, che superano, per orrore, ogni reminiscenza e ogni analogia; che rendono ogni patologia a carattere epidemico ben più crudele delle altre sciagure, di cui ci fa dono la vita. La prima: l’intangibilità del nemico; un’apparente immaterialità che fa perdere riferimenti e certezze ad un’umanità portata, per sua natura, a “misurare” le cose del mondo, a dar loro contorni precisi; si direbbe, biblicamente, a “dar loro un nome”. La seconda: la disumanità del male -e disumanità non è termine casuale- consiste proprio nel suo colpire al cuore il senso profondo di ogni umana necessità: fa dell’altro una potenziale minaccia, rompe i legami di solidarietà sociale, costringe gli uomini, cui la socialità è necessaria per riempire il quotidiano e dare un senso all’esistenza, a ricercare un innaturale isolamento. L’Ebola, la Peste e i loro affini danno luogo, in altre parole, ad una battaglia fra due opposte nature: l’insopprimibile istinto di sopravvivenza e il senso profondo di comunità, che trova ragione nell’altro e per l’altro. Da qui, la forte di tanta agitazione. Da qui, il sospetto incontrollato e -per il momento- ingiustificato. E se i fantasmi della mente si esprimono con un gergo, che non è quello della coscienza, risulta indispensabile capirne gli strumenti. Perché la serenità presuppone il sapere. Perché la misura impone la conoscenza della grammatica dell’Ebola.

Omar Bellicini

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad