Gli enti locali devono proteggere il clima

Stampa

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che attualmente 3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa degli effetti dell'inquinamento. Questi dati sono ripresi nell'ultimo rapporto dell'Earth Policy Institute sull'inquinamento atmosferico, che riconosce nei carburanti fossili la principale fonte di inquinamento. Le soluzioni al problema, secondo i curatori del rapporto, sono da ricercare in un adeguato impegno da parte dei governi che dovrebbero cominciare a spostare i fondi destinati ai trasporto verso scelte che prediligono i mezzi di trasporto collettivo. In Italia è stato presentato presso il ministero dell'Ambiente il "Piano d'azione nazionale per la riduzione delle emissioni di gas serra". Si tratta di tagli alle emissioni di CO2 per 93 milioni di tonnellate entro il 2008-2012 per rispettare gli impegni di Kyoto che prevedono, nel caso dell'Italia, una riduzione di emissioni del 6,5% rispetto ai valori del 1990. Legambiente ha criticato questo piano considerando in sintesi "modesti gli obiettivi di aumento delle rinnovabili, eccessivo il ricorso all'emission trading, nessun collegamento tra emissioni e una diversa mobilità, meno energivora e meno inquinante". Gotelind Alber , Coordinatrice europea dell'Alleanza per il Clima che in questi giorni partecipa al convegno internazionale su "Environmental Governance e il governo sostenibile del territorio per proteggere il clima" a Città di Castello, ribadisce l'importanza degli enti locali nella ricerca e attuazione pratica di misure per la protezione del clima. Partner attuali dell'Alleanza per il Clima sono 750 città e comuni europei che si riconoscono nel "Manifesto delle città europee per l'Alleanza con i Popoli Indigeni delle Foreste Pluviali" e si impongono tra l'altro la riduzione del 50% di CO2, il non-utilizzo dei legni tropicali e il sostegno ai popoli indigeni dell'Amazzonia nel loro sforzo per la salvaguardia delle foreste, per la demarcazione dei loro territori e per l'uso sostenibile di questi territori.
Pubblicato il: 10.10.2002 " Fonte: » WWF, Legambiente, Climate Alliance, La Nuova Ecologia;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad