Gli U'WA alla Marcia della Pace

Stampa

"Da parte nostra non ci sarà nessun tradimento verso la nostra Madre Terra, né verso i suoi figli che sono nostri fratelli, né tradiremo la fierezza dei nostri avi perché il nostro territorio è sacro e tutte le cose in esso contenute sono sacre. Per noi è proibito uccidere con il coltello, il machete e le pallottole; le nostre armi sono il pensiero e la parola; il nostro potere è la saggezza".

Dall'11 ottobre due rappresentanti del popolo indigeno U'WA sono nuovamente in Italia per prendere parte all'Assemblea dei Popoli dell'ONU e partecipare alla Marcia della Pace di domenica 14 ottobre, la Perugia-Assisi.

Lo scorso marzo vennero in Italia per denunciare i soprusi e le violazioni da parte della multinazionale petrolifera, Occidental Petroleum Oxy, e del Governo colombiano che proteggeva gli interessi dell'impresa statunitense calpestando i più elementari diritti umani.

Adesso sono ritornati in Italia per darci di persona una bella notizia ed un grande messaggio: la multinazionale Oxy la scorsa estate si è ritirata dal loro territorio sacro arrendendosi alla loro resistenza pacifica e determinata durata più 5 anni.

In questo momento così drammatico e per tanti versi disorientante, la testimonianza di questo piccolo grande popolo di 7.000 persone è un segnale forte in tanta confusione. Un piccolo popolo armato del pensiero e della parola è riuscito ad aver la meglio su due giganti che dalla loro avevano potere economico, finanziario, politico e militare. Questa non è una leggenda, è una realtà, è una delle tante realtà nelle quali la forza dello spirito, la profondità del pensiero e l'audacia dell'amore vincono la cupidigia dell'oppressore. Gli U'WA, la loro storia ci dice di guardare lontano, di credere profondamente e di utilizzare mezzi coerenti con il fine. Non si può cercare la pace con la guerra, non si può rispondere a violenza con altra violenza. La storia insegna. La pace è frutto dell'amore: non può essere imposta va costruita.

"L'uomo bianco ha dichiarato guerra a tutto, meno che alla sua povertà interiore, ha dichiarato guerra al tempo e perfino a se stesso, come ha detto un altro fratello indigeno di un popolo lontano: l'uomo bianco cavalca sopra il progresso verso la sua distruzione" (Dal "Testamento degli U'wa")

Per chi voglia marciare con i due rappresentanti del popolo indigeno U'WA, l'appuntamento a è a Perugia, domenica 14/10, alle ore 8.00 ai 3 Archi (inizio di Corso Cavour) o dalle 8.30 al Giardino dei Frontoni (da dove partirà la Marcia) nei pressi dell'obelisco dove saremo presenti con uno striscione.

Margherita Ciervo

per il Coordinamento di Appoggio e Solidarietà al popolo indigeno U'WA

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad