Gli Enti Locali per un'altra Tv

Stampa

Il Ministro delle Comunicazione Paolo Gentiloni ha incontrato ieri a Roma i rappresentanti della campagna nazionale "Per un'altra tv" (www.perunaltratv.it), campagna che sostiene un progetto di legge d'inziativa popolare sulla riforma del sistema radiotelevisivo italiano a vantaggio di un maggiore pluralismo, di un maggiore servizio pubblico e di una de-lottizzazione politica della Rai a vantaggio delle professionalità e della società civile.

La delegazione accolta dal Ministro era guidata da on. Tana De Zelueta, Sabina Guzzanti e dall'assessore Francesco Cavalli, vicepresidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, che raccoglie ad oggi 647 Comuni, Province e Regioni, ha consegnato al Ministro la cartolina "Io ho pagato il canone Rai. Voglio +..." promossa da Tavola della pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Usigrai, Fnsi, Mosaico di pace, Missione Oggi, Nigrizia, Redattore Sociale, Articolo 21, Megachip e molte altre associazioni e organizzazioni nazionali.

Francesco Cavalli ha sollecitato il Ministro Gentiloni ad appoggiare le richieste della campagna, in particolare, di aprire una nuova sede di corrispondenza in Africa e programmare una nuova trasmissione televisiva settimanale sulla pace e i diritti umani, in una fascia oraria di grande ascolto, come primo passo dell'impegno del servizio pubblico per la diffusione della cultura della pace e dei diritti umani.

"E' stato un incontro importante - racconta Cavalli - non solo perchè il Ministro ci ha riconosciuti come interlocutori rispetto all'attività di riforma legislativa sul sistema radiotelevisivo italiano che ha intezione di attuare in questa legislatura, ma anche e soprattutto perchè c'è una sostanziale condivisione degli obiettivi e contenuti espressi dal disegno di legge proposto e dalle iniziative di sensibilizzazione che da alcuni anni stiamo facendo. Un bella conferma dell'attività fatta. Segnale preciso che i problemi sollevati dalle varie iniziative sono problemi reali e sentiti e che necessitano di interventi urgenti ed efficaci."

Ieri si chiudeva la campagna nazionale di raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge presentata al Ministro. Sono state raccolte oltre 53mila firme.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad