Giulio Regeni, non è una “storia vecchia”

Stampa

“Lasciare spazio agli striscioni del campionato Under 21”, “Evitare speculazioni politiche”, “Era impolverato”, “Il vento l’aveva rovinato”, “No a campagne con striscioni e braccialetti”.

Questo è un piccolo campionario delle motivazioni politiche che, nell’ultimo anno (ossia, dalla formazione del governo nazionale) e soprattutto nell’ultimo mese (cioè, dopo le elezioni amministrative), hanno spinto alcune amministrazioni – tra cui quella del Friuli Venezia Giulia – a rimuovere dalle facciate dei palazzi istituzionali lo striscione “Verità per Giulio Regeni”. Ho tenuto da parte l’ultima. Perché, non credo involontariamente, l’ha espressa il sindaco di Sassuolo: “Quella di Giulio Regeni è una storia vecchia”.

La prima cosa che viene in mente è che se davvero quella di Giulio, a 41 mesi dal suo rapimento al Cairo, è una “storia vecchia”, lo è diventata perché il governo egiziano voleva che fosse così e perché tre distinti governi italiani non hanno fatto niente per impedirlo.

Ma non è una “storia vecchia”, quella di Giulio, no. Non lo è neanche quella di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin, eppure è passato un quarto di secolo. Le storie non invecchiano fino a quando non si arriva alla verità.

Chi fa campagne per i diritti umani, soprattutto chi le fa in prima persona – sopravvissuti e testimoni – sa che i tempi sono lunghi: la ricerca della verità e della giustizia coinvolge più generazioni. La ricerca della verità e della giustizia è un fastidio per molti, sì. Perché obbliga a ricordare, costringe a pensare al presente.

Se il sindaco di Sassuolo e i suoi colleghi pensano che rimuovendo lo striscione “Verità per Giulio Regeni” ci abbiano spinto a dimenticare e a parlare di Giulio al passato, hanno commesso un errore madornale.

Riccardo Noury da Pressenza.com

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad