Giugno - Luglio 2001: LE DONNE

Stampa

Questo il titolo del video vhs di 25 minuti che MAREA ha realizzato per raccogliere le testimonianze delle molte donne che hanno vissuto gli eventi del G8 di Genova 2001.

Le parole di Lidia Menapace, Starhawk, Luisa Morgantini, le immagini del corteo dei migranti del 19 luglio, il racconto di due genovesi, Maria Teresa De Barbieri e Ivana Traverso, presenti il 20 luglio dove le donne si erano date appuntamento e le immagini di gioia di quella giornata fino all'inizio dell'incubo; il corteo del 21, la giornata "Genova libera" del 24, dopo le devastazioni e la repressione poliziesca, con la quale il video si conclude: questo il sommario del video.

La scelta narrativa è quella di privilegiare le immagini di ciò che si è riuscite a fare, (di ciò che avrebbero dovuto e potuto essere quei momenti) immagini che in realtà nessuno ha potuto vedere perché oscurate dalla drammatica realtà della violenza e della repressione.

Le immagini sono di Bruno Rolleri, la sceneggiatura è di Monica Lanfranco e di Laura Guidetti della rivista MAREA.
Il video, prodotto da MAREA con l'autofinanziamento, è a disposizione di tutte e tutti anche per organizzare momenti di incontro e dibattito sui contenuti della protesta e della proposta delle donne nel movimento antiglobalizzazione.

Fonte: MAREA

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad