Giornata mondiale dell'acqua: iniziative e buone pratiche

Stampa

Sono numerose le iniziative promosse per oggi, 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua. A Città del Messico, in occasione del 4° Forum Mondiale dell'Acqua, "è nato formalmente il movimento dell'Acqua mondiale e sono state diverse le critiche al Forum ufficiale" - riporta Emilio Molinari, presidente del Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell'Acqua, presente a Città del Messico al Controforum della società civile. "E' stato uno dei più grandi Forum dell'acqua che io ricordi, sia per il livello di partecipazione sia per le mobilitazioni. A Città del Messico è nato formalmente il movimento dell'Acqua mondiale nonostante l'opposizione dei francesi e delle multinazionali" - scrive Molinari. "Finalmente a Città del Messico è esploso visibilmente lo spirito di Caracas e delle giornate del forum italiano a Roma - continua Molinari - I vecchi steccati delle reti preesistenti, le piccole patrie e le piccole competizioni si stanno via via abbandonando. I movimenti reali si sono confrontati orizzontalmente e dal basso disegnando le strategie, i percorsi e gli appuntamenti futuri".

 

Dossier di Unimondo:
Acqua diritto universale

Il peggior nemico dell'acqua potabile del nostro pianeta, più che l'inquinamento o il surriscaldamento dell'atmosfera, è il suo uso eccessivo in agricoltura: a questa conclusione è arrivata una ricerca ambientale prodotta dal Global International Waters Assessment (Studio globale sulle acque internazionali), un istituto delle Nazioni Unite che annovera 1.500 esperti da ogni angolo del globo, che a Oslo ha pubblicato le proprie conclusioni ieri, alla vigilia dell'annuale Giornata mondiale dell'acqua promossa dall'Onu.

Al Forum mondiale sull'acqua è stato presentato un progetto "africano per gli africani" per portare acqua potabile in tutto il continente chiamato "African Water Facility" (Awf) che prevede aiuti a tutti gli stati e organizzazioni non governative che presenteranno progetti realizzabili per l'accesso all'acqua - segnala l'agenzia Misna. Secondo fonti dell'Onu il problema dell'acqua colpisce in Africa oltre 300 milioni di persone su una popolazione stimata intorno agli 800 milioni, mentre più di 20 miliardi di dollari annui sarebbero necessari per dimezzare il numero di persone che non hanno accesso ad acqua potabile. L'Unicef ha lanciato un appello per un aiuto urgente ai 400 milioni di bambini che sono privi d'acqua potabile, lottano per la sopravvivenza.

Il Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell'Acqua ribadisce l'obiettivo principale della della campagna: far diventare l'accesso all'acqua un diritto universale. Per farlo, le associazioni ribadiscono alcuni punti come il diritto all'acqua a ogni livello, facendolo valere a tutti gli effetti come un diritto inalienabile, ridurre i consumi e gli sprechi devastanti, ma offrono anche numerose indicazioni pratiche come assicurarsi che i rubinetti siano sempre ben chiusi e che non gocciolino, evitate di far scorrere l'acqua inutilmente acqua:si riduce il consumo idrico del 50% e quando si usano lavatrice o lavastoviglie scegliere programmi che risparmiano acqua e metterle in funzione solo a pieno carico. Anche quest'anno, in occasione della giornata mondiale dell'acqua, Legambiente si mobiliterà sul territorio con iniziative sul tema, comunicazione stampa ed in particolare con l'organizzazione di banchetti informativi per la diffusione delle buone pratiche per il risparmio idrico.

Il Wwf denuncia 10 casi di malagestione dei fiumi in Italia minacciati da inquinamento, cementificazione e canalizzazioni. -"Da nord a Sud sono decine le situazioni di grave crisi, con fiumi minacciati da inquinamento, cementificazione, canalizzazioni. E la cosa più grave è che la Direttiva Quadro Acque obbliga anche l'Italia al non deterioramento dei corpi idrici mentre si continua imperterriti ad alterare irrimediabilmente i nostri ambienti acquatici" - nota il Wwf. Secondo l'associazione "la gestione dei nostri corsi d'acqua risente di un approccio tecnico riduttivo che ha portato e porta ancora a considerare i fiumi più simili a canali che ad ecosistemi naturali. Prevale ancora un approccio esclusivamente idraulico che non tiene conto degli aspetti geomorfologici, idrologici, ecologici. Per contrastare questa impostazione e arrivare a una gestione più sostenibile dei fiumi che riduca il rischio idraulico e rispetti le indicazioni dell'unione Europea, il WWF Italia presenta un dossier sulle acque e fiumi in Italia.

La Rete dei comitati per l'acqua pubblica dell'ATO3 continua l'impegno di denuncia della privatizzazione dell'acqua e perchè il governo di un bene tanto vitale come l'acqua sia interamente pubblico, trasparente, democratico e sottratto agli interessi delle grandi multinazionali. Oggi in Campania l'ATO 3 Sarnese Vesuviano è gestito da una società a capitale misto pubblico-privato, la Gori Spa, in cui a farla da padroni sono i soci privati, che dettano condizioni, tariffe e politiche industriali. Oggi 22 marzo, i Comitati civici e i gruppi di base di tutto l'ambito sono in piazza e chiedono anche alla luce dell'annullamento della delibera per la privatizzazione in ATO 2: che i sindaci dei 76 Comuni dell'ambito Sarnese-Vesuviano si facciano promotori della convocazione dell'assemblea dell' Ato3 - unico organo di decisione democratica, finora svuotato di ogni funzione - per discutere della ripubblicizzazione della Gori attraverso l'acquisto delle quote private da parte di un ente pubblico; le dimissioni del Consiglio di Amministrazione, il più longevo in Campania, responsabile diretto (anche se non certo unico) dello scellerato processo di privatizzazione, fatto da pochi, nell'interesse di pochi.

In Svizzera l'acqua potabile è da 90 a 1000 volte più ecologica dell'acqua minerale: lo rileva uno studio commissionato dalla Società svizzera dell'industria del gas e delle acque (SSIGA) e presentato oggi a Zurigo. Più è lungo il trasporto dell'acqua minerale più aumenta la differenza - nota la ricerca. Nell'ultimo decennio le importazioni di acqua minerale sono più che triplicate e coprono oggi quasi un terzo del consumo: preoccupata di promuovere i suoi prodotti, la SSIGA ha incaricato uno studio di esperti zurighesi di stilare un ecobilancio dell'acqua minerale rispetto a quella potabile. Lo studio dimostra che l'acqua del rubinetto ha un impatto ambientale 1000 volte meno pesante rispetto all'acqua minerale, trasportata da un camion da Paesi dell'Unione europea ed è 90 volte più ecologica rispetto all'acqua minerale scaturita da fonti svizzere. Oltre alla distanza, incide sull'ecobilancio il modo utilizzato per il trasporto. [GB]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad