www.unimondo.org/Notizie/Giornata-della-memoria-Ban-Ki-moon-non-dimenticare-per-non-ripetere-93035
Giornata della memoria: Ban Ki-moon, 'non dimenticare per non ripetere'
Notizie
Stampa
Ricordando i "milioni di vittime del Nazismo" che "soffrirono atroci atti di discriminazione, deprivazione, crudeltà e morte", il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, nel suo messaggio per la "Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell'Olocausto" che ricorre oggi, sottolinea la necessità di "combattere la negazione dell'Olocausto". E, chiedendo di "esaminare perchè il mondo non è stato in grado di prevenire l'Olocausto e altre successive atrocità", Ban Ki-moon ha invitato tutti a "continuare a insegnare ai giovani le lezioni dei capitoli più bui della storia": "questo li aiuterà - ha aggiunto - a intraprendere un miglior impegno nel costruire un mondo di pacifica coesistenza.
"Dobbiamo sostenere gli standard e le leggi che le Nazioni Unite si sono date per proteggere i popoli e combatter l'impunità dei genocidi, dei crimini di guerra e contro l'umanità" - ha concluso ricordando che - "il mondo oggi continua ad essere afflitto da violenze implacabili, profondo disprezzo dei diritti umani e violenze sulle persone per il solo motivo del loro essere". Nel suo saluto per la Cerimonia di commemorazione tenuto sabato scorso alla Park East Synagogue, Ban Ki-moon aveva ricordato che l'Assemblea Generale dell'Onu ha adottato due anni fa la risoluzione che "condanna, senza riserve, ogni negazione dell'Olocausto": "Ignorare i fatti storici di quei terribili eventi aumenta il rischio che siano ripetuti".
Numerosi gli eventi che si terranno nel mondo in occasione della Giornata internazionale. Anche in Italia che, aderendo alla proposta dell'Onu, celebra la "Giornata della Memoria", saranno numerose le cerimonie nazionali e locali. L'avvenimento centrale sarà al Quirinale con l'incontro tra il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e l'Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei, guidate da Renzo Gattegna. A Montecitorio si svolge il convegno "Memoria: dalle testimonianze dirette al Museo della Shoah" che è anche l'occasione per presentare il progetto del "Museo nazionale della Shoah", la cui inaugurazione è prevista per il 2011. Il Museo sorgerà sulla via Nomentana, a Roma, in un lotto di terreno confinante con Villa Torlonia: il progetto del Museo è stato approvato all'unanimità dal Campidoglio il 17 novembre 2008, in concomitanza con la ricorrenza del settantesimo anniversario della promulgazione delle leggi antiebraiche e razziste.
Tra le numerosissime iniziative locali è da segnalare la sesta edizione del "Treno della Memoria" promosso dalla Regione Toscana che ha portato oltre 500 ragazzi e 100 insegnanti toscani ad Auschwitz e Cracovia per consentire loro di conoscere gli atroci eventi e far sì che il ricordo funga da antidoto al ripetersi di quei fatti. Ieri, in occasione della visita ad Auschwitz-Birkenau, ciascuno degli studenti ha pronunciato il nome di una delle vittime di Auschwitz di fronte al Memoriale internazionale dove gli studenti sono giunti in corteo ognuno con una candela accesa.
L'Osservatorio sui Balcani invita a visitare la galleria fotografica e l'audiodocumentario sulla Risiera di San Sabba a Trieste, un campo di transito, detenzione e tortura dove morirono tra le 3 e le 5 mila persone. Fu l'unico lager in Italia nel quale fu messo in funzione un forno crematorio utilizzato per eliminare partigiani e civili, in gran parte sloveni e croati, oltre ad ebrei e italiani. Gli ebrei venivano internati a San Sabba prima della deportazione nei campi di sterminio in Germania e Polonia. Tra il 29 e il 30 aprile 1945 i nazisti in fuga fecero esplodere il forno insieme alla sua ciminiera per eliminare le prove degli eccidi commessi. Nel 1965 è stato ristrutturato e dichiarato monumento nazionale e dieci anni dopo è etrato in funzione l'attuale museo. Da allora, il monumento ed il museo contribuiscono a costruire una memoria collettiva della Seconda guerra mondiale in Italia ed a rendere San Sabba uno dei simboli di quella tragedia. Ogni anno, infatti, il 27 gennaio, nel "Giorno della memoria", Trieste commemora la Shoah alla Risiera di San Sabba dove transitarono migliaia di ebrei italiani prima della deportazione verso i campi di sterminio. [GB]