Giornata del migrante, prove d'integrazione

Stampa

Proclamata il 4 dicembre 2000, la Giornata Internazionale dei Migranti si celebrà il 18 dicembre, giorno in cui nel 1990 le Nazioni Unite adottarono la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti per tutti i Migranti e le loro Famiglie. Oltre 175 milioni di migranti hanno abbandonato il proprio Paese d'origine per lavorare in altre nazioni. Ben 16 milioni, invece, sono fuggiti da situazioni di pericolo e personale persecuzione, trasformandosi in profughi. Altri 900mila hanno chiesto asilo in un Paese straniero. "Gli immigrati ed i rifugiati non dovrebbero -e non devono - essere considerati un peso", ha affermato il segretario generale dell'Onu Kofi Annan. A Roma è stata presentata una ricerca esplorativa pilota "Interculturalità e integrazione nella scuola elementare. Il punto di vista del bambino straniero." Per la prima volta in Italia si è analizzato il punto di vista del bambino straniero che, pur essendo protagonista a pieno titolo nel processo di integrazione, non è mai stato preso in considerazione. A Bologna giovedì 19 si presenterà alla città lo Scalo Internazionale migranti, un progetto concreto di critica e rivendicazione del diritto alla casa, al lavoro, all'assistenza sanitaria, all'istruzione per tutti. La settimana scorsa non sono riuscite a raggiungere la loro meta, l'Italia, le 170 persone dello Sri Lanka fermate pochi giorni fa nel canale di Suez dalla Polizia egiziana e rimpatriate oggi con un charter messo a disposizione dalla polizia di frontiera italiana. E drammatici sono gli aggiornamenti sulla famiglia siriana espulsa dall'Italia respinta dall'aeroporto di Malpensa il 28 novembre scorso nonostante avesse fatto domanda di asilo politico.
Pubblicato il: 18.12.2002
" Fonte: » Cestim, Amnesty International, Sherwood, Bologna Social Forum;
" Approfondimento: » Nuove guerre e razzismo contro gli immigrati, Cpt: addio libertà d'informazione. Il caso di Agrigento;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad