Giornata del dialogo cristiano-islamico

Stampa

Il "popolo del dialogo" si sta mobilitando. Iniziative programmate su tutto il territorio nazionale. Comunicato stampa n. 5 del 25 ottobre 2005 A pochi giorni dalla celebrazione della Quarta Giornata ecumenica del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005, molte ed importanti iniziative si sono aggiunte a quelle che abbiamo segnalato nei precedenti comunicati stampa e che sono diffuse su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono programmate iniziative nelle seguenti città: Bolzano, Bari, Genova, Napoli - Fiorano(Mo), Venezia-Mestre, Chieri (To), Caserta, Pescara, Pinerolo(To), Galliera(Bo), Cento(Fe), Città di Castello (PG), Bologna, Verona, San Severo(Fg), Avellino, Novellara(Re), Reggio Calabria, Genova , Faenza , Verona , Sesto Calende (Va), Faenza, Roma, Desio(Milano), Torino, Cagliari.

In alcune città, come Bologna, le iniziative saranno più di una. A Roma parteciperà all'iniziativa l'ambasciatore Inglese in Italia. In molte città gli appuntamenti vanno oltre la data del 28 ottobre ed abbracciano un arco di tempo di molti mesi. Dappertutto la qualità ed il numero delle associazioni ed istituzioni coinvolte dimostra come questo appuntamento di fine Ramadan si stia radicando nella vita sociale di molte realtà. Dappertutto il coinvolgimento delle comunità religiose è pienamente ecumenico sia per i cristiani che per l'islam. Questo "popolo del dialogo" è costituito da istituzioni statali ai vari livelli, associazioni, riviste, chiese e comunità religiose cristiane ed islamiche, e soprattutto da tanti uomini e donne che nell'incontro con l'altro/a scoprono di appartenere alla stessa umanità. Questa giornata è, quasi sempre, un momento per celebrare un incontro che dura da tempo e per proseguire sulla strada del dialogo e della pace. C'è la consapevolezza diffusa che il dialogo sia un lavoro di lunga durata che deve coinvolgere tutta la collettività e le sue istituzioni.

Fonte: Il Dialogo

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad