Giordania-Israele: un accordo per acqua ed energia?

Stampa

Foto: Unsplash.com

L’accordo di massima è stato siglato il 22 novembre 2021 a Dubai (Emirati Arabi Uniti) fra i rappresentanti del regno di Giordania e dello stato ebraico. In realtà si trattava di un memorandum, una sorta di comune dichiarazione di intenti, non ancora di un accordo vero e proprio, con l’esplicitazione che lo studio di fattibilità e i termini precisi sarebbero stati definiti entro il 2022, e la realizzazione entro il 2026. Ma l’intento è comunque estremamente interessante da un punto di vista ambientale e rappresenta una considerevole novità sotto il profilo politico.

Di cosa stiamo parlando? Della costruzione che lo Stato israeliano si impegnerebbe a finanziare nel deserto giordano (dove il sole e gli spazi non mancano) di un parco solare (realizzato da una società emiratina specializzata) per la produzione di almeno 600 megawatt di energia da trasferire in Israele. Lo Stato ebraico si impegnerebbe inoltre a costruire nel proprio territorio nuovi impianti di desalinizzazione dell’acqua di mare ed a vendere alla Giordania 200 milioni di metricubi di acqua desalinizzata a prezzo pieno, ma a costi di produzione molto economici, grazie alle nuove tecnologie israeliane che consentono di produrre acqua desalinizzata al costo di mezzo dollaro al metrocubo.

Mentre per Israele il vantaggio sarebbe di incrementare la disponibilità di energia della propria rete (e la domanda non manca), e per di più con energia pulita, il principale vantaggio giordano diventerebbe quello di ottenere acqua in quantità notevole ed a prezzi accettabili e senza investimenti (sostenuti dagli israeliani). Una politica win-win direbbero i cinesi (in cui vincono tutti, ndr).

Aumentare la disponibilità d’acqua non è per la Giordania un lusso, ma una stringente necessità. In pratica un cittadino giordano ha attualmente a disposizione poco più di 100 metricubi d’acqua l’anno, mentre la quantità standard stimata come essenziale è di 1000 metricubi l’anno a persona. La Giordania è infatti considerata tra i Paesi più insicuri al mondo in termini di risorse idriche. Non solo: a causa della crescita demografica e dei cambiamenti climatici si calcola che il fabbisogno idrico giordano supererà del 26% le risorse disponibili entro il 2025, fra meno di 3 anni. Anche perché in Medio Oriente i tassi di natalità non sono quelli a cui ci stiamo abituando in Italia (meno di 7 nascite ogni mille abitanti): in Giordania le nascite ogni mille abitanti sono 20,7, in Palestina 27,2 e in Israele 19...

L'articolo di Bruno Cantamessa segue su Cittanuova.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad