Georgia: la Russia ha usato cluster bombs, denunciano Hrw e Icbl

Stampa

La Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine (ICBL) "condanna decisamente l'uso da parte della Russia delle bombe cluster in Georgia che hanno causato già 11 morti e decine di feriti tra la popolazione civile". L'uso di munizioni cluster da parte della Russia è stato denunciato da Human Rights Watch in un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi.

"Con l'uso di un'arma con riconosciuti effetti indiscriminati in aree popolate, la Russia ha mostrato uno sfacciato disprezzo per la vita dei civili" - afferma la nota l'ICBL. "La Russia dovrebbe urgentemente fornire le informazioni sulle zone interessate dal lancio di cluster per agevolare la bonifica delle sub-munizioni inesplose ed evitare ulteriori incidenti nei mesi e negli anni a venire".

Nel maggio scorso 107 nazioni hanno adottato il testo della Convenzione sulle munizioni cluster che mette al bando l'uso, la produzione, il commercio e lo stoccaggio di cluster bombs, armi delle quali sono stati riconosciuti gli effetti indiscriminati sia nell'immediatezza del loro uso sia durante gli anni successivi ai conflitti. Né la Russia né la Georgia hanno partecipato ai negoziati. La Convenzione sarà aperta alla firma il 2 e 3 dicembre ad Oslo, Norvegia.

"Questo recente caso di uso di cluster bombs sottolinea ancora il pericolo rappresentato da queste armi e l'urgenza di proteggere i civili sottoscrivendo la Convenzione e ratificandola nel più breve tempo possibile" - dichiara direttore della Campagna Italiana Contro le Mine, Giuseppe Schiavello. "Chiediamo che l'Italia firmi la Convenzione a dicembre e la ratifichi entro breve termine contribuendo alla sua entrata in vigore" - conclude Schiavello.

Human Rights Watch (HRW) ha riportato che "il 12 agosto 2008 l'aviazione russa ha sganciato cluster bombs RBK-250, contenenti ciascuna 30 sub-munizioni PTAB 2.5M, sulla città di Ruisi nel distretto di Kareli in Georgia. Nell'attacco sono stati uccisi tre civili e cinque sono rimasti feriti. Nello stesso giorno, sempre secondo HRW, un attacco con le cluster nel centro della città di Gori ha ucciso 8 civili e ne ha ferite altre decine. Tra le vittime, Stan Storimans un giornalista olandese. Il giornalista israeliano Zadok Yehezkeli è stato seriamente ferito ed evacuato in Israele dopo un'operazione chirurgica a Tbilisi. Inoltre,un veicolo corazzato dell'agenzia di stampa Reuters è stato perforato da una scheggia".

La Georgia ed altri paesi della regione sono contaminati da munizioni inesplose e mine usate durante i passati conflitti. "Adesso che la Georgia è un paese contaminato dalle munizioni cluster, chiediamo con decisione che segua l'esempio di altri Paesi colpiti firmando la Convenzione sulle cluster il prossimo dicembre" - aggiunge la nota l'ICBL che è membro della Cluster Munition Coalition (CMC), la rete internazionale di organizzazioni della società civile impegnata nell'interdizione e per la totale messa al bando delle bombe a grappolo. In un comunicato anche la CMC condanna l'uso delle cluster bombs da parte della Russia e chiede alla Georgia, che possiede le RBK cluster, di partecipare al sistema internazionale per la messa al bando delle cluster bombs e di rinunciare all'uso di queste bombe nel conflitto in corso.

L'uso più recente di cluster bombs, sino al conflitto odierno, risale al 2006. In passato le cluster bombs sono state usate da 14 Paesi, tra i quali Israele, che ne ha fatto un uso massiccio nel conflitto con le forze di Hezbollah in Libano, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna in Iraq e gli USA in Afghanistan. In Iraq nel 2003 e in Kosovo nel 1999, le bombe cluster hanno causato più vittime di qualsiasi altro sistema d'arma. [GB]

Ultime notizie

L’opposizione a Netanyahu e le sfide per la democrazia israeliana

18 Novembre 2025
Negli ultimi mesi vari esponenti dell’opposizione israeliana hanno preso la parola alla Knesset con tono sempre più aspro. (Giacomo Cioni)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

17 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad