Gas: l’incidente in Austria e i ritornelli sulla dipendenza dall’estero

Stampa

L’incidente al terminale del gasdotto TAG ha causato un morto e ventidue feriti. Le polemiche che sono seguite non hanno fatto altro che alzare un gran polverone su una situazione in realtà chiarissima. Le forniture di gas all’Italia non sono mai state in pericolo, quella del gas russo dall’Austria si è interrotta solo per poche ore. Ciononostante in molti hanno approfittato della situazione per tornare a proporre l’Italia come hub europeo del gas, citando una presunta debolezza del nostro Paese. Ma come stanno realmente le cose?

Il gasdotto TAG (Trans Austria Gasleitung) ha una potenzialità di 107 milioni di metri cubi di gas al giorno. Pari a meno del 30% del potenziale complessivo degli impianti attualmente attivi in Italia (circa 375 milioni di metri cubi al giorno). In aggiunta a questi sono già stati autorizzati nuovi impianti per un totale di altri 117 milioni di metri cubi al giorno. Se e quando saranno terminati il gasdotto TAG si ridurrebbe a poco più del 20% del potenziale nazionale di importazione. I consumi di gas nel 2016 sono stati di circa 71 miliardi di metri cubi, a fronte di una capacità di importazione attuale di circa il doppio (136 miliardi) e potenziale di circa 180 miliardi.

Non vi è quindi alcun allarme e alcun pericolo per gli approvvigionamenti. I consumi in Italia sono risaliti negli ultimi due anni dopo essere scesi per 15 anni da un massimo di 86 miliardi a un minimo di 62 nel 2014. Non a caso sono anni in cui la produzione da rinnovabili è sostanzialmente rimasta bloccata mentre i governi in carica rilanciavano l’industria fossile (ad esempio con lo Sblocca Italia). Peraltro, se giustamente siamo preoccupati della eccessiva dipendenza energetica dall’estero del nostro Paese, dovremmo affrettarci per ridurla investendo sulle rinnovabili, non per aumentarla costruendo nuove infrastrutture di importazione di gas.

Investire in nuovi gasdotti è quindi una scelta politica e industriale, non una necessità. Una scelta ribadita anche da una Strategia Energetica Nazionale troppo debole. Avevamo già ricordato qualche mese fa come i Paesi attorno all’Italia stiano perseguendo strategie di riduzione dei consumi energetici comprese tra il 50 e il 66%. A chi venderemmo il gas in queste condizioni?

Gianluca Ruggieri da Altreconomia.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad