Gabbie vuote: la sfida dei diritti animali

Stampa

Tom Regan
Sonda editore, 2005

Professore emerito di Filosofia presso la North Carolina State University, Tom Regan è universalmente riconosciuto come il leader intellettuale del movimento per i diritti animali. Durante gli oltre 30 anni di attività accademica, ha pubblicato centinaia di articoli specialistici e più di 20 libri sull'argomento ed ha fondato "The Culture & Animal Foundation". "Gabbie vuote" ha già ottenuto autorevoli consensi ed è stato accolto negli Stati Uniti come una svolta nella definizione delle strategie di lotta e di comunicazione del movimento animalista. "L'opera di Tom Regan è costituita da due facce della stessa medaglia, riconoscimento che l'autore intende giustamente riservare, una volta convinti a fare il necessario salto, ai cosiddetti "temporeggiatori" sui diritti degli animali, quella stragrande maggioranza dell'opinione pubblica che pur esprimendo simpatia alle iniziative animaliste, non ha ancora deciso di schierarsi apertamente e concretamente con noi - ha detto Gianluca Felicetti, responsabile rapporti istituzionali della LAV.

Se da un lato, infatti, vi sono le industrie dello sfruttamento degli animali così efficacemente descritte nel libro che cercano di dipingere sempre di più in maniera "umana" la loro attività, dall'altra vi sono i difensori dei diritti degli animali che non devono sentirsi profeti o asceti ma persone che vivono in una società che vogliono cambiare partendo da se stessi, dalle scelte di ogni giorno". "Le pagine che Tom Regan dedica a definire i profili dei diversi approcci ai diritti degli animali sono uno stimolo per un'autocritica e per un necessario miglioramento delle forme di iniziativa e della individuazione degli obiettivi, un percorso che la LAV ha già intrapreso da tempo coniugando la radicalità intrinseca del messaggio animalista con la necessità di ottenere passi educativi, culturali e legislativi concreti - conclude Gianluca Felicetti.

Il libro "Gabbie vuote" è il più aggiornato ed utile manuale per l'affermazione di queste idee". L'opera si snoda attraverso alcuni quesiti e riflessioni di grande attualità: chi sono i difensori dei diritti animali? Perché gli umani sono titolari di diritti e cosa si intende per diritti animali? Perché gli animali sono oggetti, usati e uccisi per essere trasformati in cibo e in abbigliamento, trasformati in sport e in strumenti (sperimentazione animale)? Come difendere i diritti degli animali non umani e perché vandalismo e violenza possono solo danneggiare la causa animalista? Al dibattito per la presentazione del saggio, organizzato dalla LAV presso la Camera dei Deputati, hanno partecipato Barbara De Mori, ricercatrice Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Università di Cassino; Pasqualino Santori, veterinario del Comitato Nazionale di Bioetica-Presidenza del Consiglio dei Ministri; Carmen Somaschi, presidente dell'Associazione Vegetariana Italiana. [AT]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad