Frontex sotto accusa: prove di complicità in crimini contro l’umanità

Stampa

Foto: Unsplash.com

L’organizzazione Front-Lex, insieme a Refugees in Libya, ha lanciato una sfida legale contro Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, accusata di complicità in crimini contro l’umanità attraverso le sue attività di sorveglianza aerea nel Mediterraneo centrale. 

L’accusa è pesante, eppure non è nuova: Frontex, attraverso la trasmissione di dati di geolocalizzazione delle imbarcazioni dei rifugiati alla guardia costiera e alle milizie libiche, facilita l’intercettazione e il ritorno forzato dei migranti in Libia, paese noto per i crimini contro l’umanità perpetrati nei confronti dei rifugiati. Questa pratica, secondo le organizzazioni per i diritti umani, è sistematica e illegale, e aggrava ulteriormente le sofferenze di persone già vittime di violenze e abusi.

Sono più di 2mila le mail che Frontex è accusata di aver condiviso, contenenti dati di geolocalizzazione delle imbarcazioni dei rifugiati con le autorità libiche. E questo solo tra il 2021 e il 2023. Informazioni che hanno consentito l’intercettazione di migliaia di persone, costrette a tornare in un paese da cui cercavano di fuggire a causa delle gravi violenze e persecuzioni subite.

Il caso specifico di XY, un rifugiato intrappolato in Libia, è emblematico delle esperienze di molti. Fuggito dai crimini contro l’umanità nel suo paese d’origine, XY è stato intercettato in mare e riportato in Libia, dove ha continuato a subire abusi e violenze di ogni sorta. La sua testimonianza, come quella di molti altri come lui, costituisce la base di questa azione legale, mirata a porre fine alla complicità di Frontex...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad