Free Software e Pubblica Amministrazione

Stampa

E' stata presentata il 20 marzo in conferenza stampa nella Sala Rossa di Palazzo Madama la proposta di legge per l'adozione del Software Libero nelle istituzioni e nella Pubblica Amministrazione. La proposta, giunta finalmente al Parlamento italiano, ha un titolo esplicito: "Norme in materia di pluralismo informatico, sull'adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione". Scopo della legge è quello di privilegiare l'adozione del software libero da parte della Pubblica Amministrazione, in modo da migliorare la gestione dei servizi informativi dello Stato. Inoltre, si prefigge di adottare formati non proprietari, e quindi universalmente utilizzabili, per tutti i documenti prodotti dalla pubblica amministrazione. Simone Piccardi, presidente dell'Associazione Software Libero, ha spiegato che "la diffusione e lo sviluppo di software libero avranno sicure e rapide ricadute positive sull'economia, sulla concorrenza e sulla trasparenza del mercato". Il Comune di Firenze già l'anno scorso ha approvato una mozione per l'introduzione e espansione di Software Libero nella Pubblica Amministrazione. Nell'ambito delle tecnologie informatiche a servizio di uno sviluppo sostenibile, Oneworld in collaborazione con la Benton Foundation, ha creato un nuovo portale globale Digital Opportunity Channel indirizzato all'uso di ICTs (information and communications technologies). Il portale è un passo fondamentale per colmare il digital divide evidenziando il ruolo dell' ICTs in rapporto con la formazione, la salute, l'informazione e i diritti umani.
Pubblicato il: 21.03.2002
" Fonte: » Associazione Software Libero, Punto Informatico, Oneworld, Digital Opportunity Channel, Free Software Foundation Europe;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad