Forum: agricoltori africani accusano i loro governi

Stampa

Riuniti per una conferenza al Forum Sociale Mondiale di Bamako in Mali, le organizzazioni contadine provenienti dal Burkina Faso, dal Cameroun, dal Mozambico, dal Gambia e dal Madagascar hanno sottolineato le responsabilita' dei Governi locali nel ritardo economico e sociale del continente africano. "Il nostro principale nemico non abita lontano da noi" spiega il coordinatore del CARYM (International Movement of Catholic Agricultural and Rural Youths in Africa), "ma sono i nostri governi che si accaparrano le terre dicendoci che appartengono allo stato". Secondo Essong Ze per avere una buona produzione alimentare e' necessario a vere accesso diretto alle risorse idriche ed alle terre, unica risposta reale e concreta alle crisi alimentari del continente africano.

La riflessione di Essong Ze riprende per molti aspetti la posizione delle organizzazioni contadine dell'africa dell'Ovest come ROPPA o la CNOP, il Coordinamento nazionale maliano delle organizzazioni contadine, secondo cui l'unica risposta efficace alla fragilita' delle economie dei Paesi più poveri passa attraverso il ritorno alla terra e la riconversione agricola verso la sovranita' alimentare.

La denuncia di Josè Bovè rispetto alle importazioni di pollo congelato dell'Unione Europea verso il Cameroun diventa significativa, se si considera che l'aumento esponsenziale delle importazioni (dalle circa mille tonnellate del 1996 fino alle oltre 22000 del 2003) a prezzi stracciati grazie alle sovvenzioni all'esportazione (950 franchi CFA contro 2000-2200 per i polli di produzione locale) ha fatto crollare di oltre il 50% la produzione locale distruggendo oltre 110000 posti di lavoro. Secondo Bove' "le uniche risposte possibili passano attraverso le mobilitazioni, la creazione di reti tra produttori e consumatori, cosa che ha permesso nel biennio 2004-2005 di aumentare la produzione locale di oltre il 57% e la partecipazione ai summit delle organizzazioni internazionali come UNCTAD e WTO".

Un tema comune, quello della sovranita' alimentare, unito a quello del protagonismo sociale delle popolazioni rurali. Una base di partenza sulla quale, nei prossimi mesi, i movimenti africani lavoreranno in vista del Forum Sociale Mondiale del 2007, che aprira' i battenti a Nairobi. [AT]

Fonte: Roba dell'Altro Mondo

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad