Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami

Stampa

Dall'Appello "Non usare lo tsunami per fare altri debiti" nasce il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami". La Campagna Italiana per la sovranità alimentare lancia il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami", che servirà a finanziare l'attività di ricostruzione promosse direttamente dalle organizzazioni dei pescatori e dei contadini di Indonesia, e Sri Lanka.

Si tratta della declinazione italiana della grande campagna internazionale lanciata nell'ultimo Social Forum Mondiale di Porto Alegre che prevede un impegno della società civile per garantire un aiuto capace di soddisfare le reali necessità delle popolazioni e assicurare la salvaguardia delle economie locali e delle tradizioni culturali.

La conferenza stampa di lancio della campagna italiana
si terrà a Roma, giovedì 10 marzo alle ore 10,30
presso la Sala Civitas, piazza Venezia, 1


Interverranno: Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab, Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, Paolo Beni, Presidente dell'Arci, Antonio Onorati, del Coordinamento Internazionale della Campagna per la Sovranità Alimentare, Cecilia Dall'Olio di Focsiv, Giulio Marcon, della campagna Sbilanciamoci, Attilio Albiani, dell'Ari, Nora Mckeon, di Terranova e Chavier Pinto del World Forum of Fisher People, in rappresentanza delle popolazioni colpite dallo tsunami.


La campagna italiana è promossa da:

AIAB, ACLI, ARI, ARCI, Consiglio Diritti genetici, FLAI, CGIL, FAI CISL, UILA UIL, CROCEVIA, LEGAMBIENTE e Volontari nel Mondo - FOCSIV

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad