Focsiv: mobilitazione per lotta a povertà in vista del G8

Stampa

Stamattina è stata presentata la mobilitazione Cisde e Caritas Internationalis in vista del Vertice G8 in Germania del giugno prossimo. La conferenza stampa si è tenuta alla vigilia del G7 finanziario, l'incontro dei Ministri delle finanze dei 7 paesi più industrializzati al mondo che si riuniranno nei prossimi due giorni per discutere di finanza internazionale, proprio per ribadire agli otto grandi le promesse che hanno assunto per la lotta alla povertà.

"L'obiettivo della campagna è fare pressione sul G8 - ha spiegato Sergio Marelli, direttore generale della Focsiv - affinché gli otto leader mantengano l'impegno di destinare lo 0,7% del PIL all'aiuto pubblico allo sviluppo, garantiscano la qualità e la trasparenza nell'impiego delle risorse, proseguano nella cancellazione del debito che nei paesi più poveri sottrae risorse alle politiche di lotta alla povertà, si impegnino nella conclusione del Round negoziale di Doha alla luce delle recentissime dichiarazioni del Direttore Generale dell'OMC Pascal Lamy sulla ripresa ufficiale del negoziato. Sostenere lo sviluppo dei paesi più poveri - ha concluso - significa garantire la loro partecipazione al commercio mondiale su basi eque, rimuovere tutti gli ostacoli al loro sviluppo come la morsa del debito, garantire un flusso di risorse da investire in progetti di sviluppo e lotta alla povertà".

Queste richieste verranno riportate su una cartolina che la Focsiv spedirà al Presidente del Consiglio Italiano Romano Prodi, e che verrà inviata ai rispettivi Capi di Governo anche nei paesi rappresentati nella Cidse con lo stesso messaggio.

"A 40 anni dall'Enciclica "Populorum Progressio" di Paolo VI - scrivono dalla Focsiv - non possiamo che riprendere le sue parole e farle nostre nel mandare il nostro messaggio ai Grandi della terra: 'Quando tanti popoli hanno fame, quando tante famiglie soffrono la miseria, quando tanti uomini vivono immersi nell'ignoranza, quando restano da costruire tante scuole, tanti ospedali, tante abitazioni degne di questo nome, ogni sperpero pubblico o privato, ogni spesa fatta per ostentazione nazionale o personale, ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno scandalo intollerabile. Noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Vogliano i responsabili ascoltarci prima che sia troppo tardi'".

L'iniziativa internazionale viene portata avanti in Italia da Volontari nel mondo - FOCSIV, membro italiano della CIDSE, la rete di agenzie di sviluppo cattoliche di Europa e Nord-America, nell'ambito della campagna "Prima che sia troppo tardi - A 40 anni dall'Appello della Populorum Progressio per gli 8 obiettivi del millennio" insieme a Caritas Italiana e Acli, Apg XXIII, Azione Cattolica, Cimi, Cisl, Coldiretti, Cvx, Gioc, Masci, Mcl, Mgs, Ofs D'Italia, Pax Christi, Uciim, Movimento Rinascita Cristiana.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad