Finanziaria: meno armi e più ambiente

Stampa

L'approvazione della Finanziaria 2002 si avvicina e la società civile incalza con le proposte. Il WWF critica l'assenza di misure di rilievo per la riduzione delle emissioni di CO2 e dei gas serra. Nonostante i 120 miliardi di investimenti sull'ambiente, il Governo decurta i fondi su temi nevralgici quali: la difesa del suolo, la bonifica dei siti inquinati, le aree protette. Il capitolo poi che desta più sospetti dell'allegato verde è quello dei rifiuti, che rischia di affidare ai privati, e non più ai Comuni, la gestione della quota combustibile dei rifiuti solidi urbani. Anche il Forum Permanente del Terzo Settore ha proposto delle variazioni alla legge Finanziaria, in merito all'uso sociale degli stanziamenti. Tra queste troviamo un ulteriore stanziamento per l'aiuto pubblico ai Paesi in via di sviluppo e l'estensione degli incentivi anche alle onlus, a enti non commerciali ivi comprese le cooperative sociali che operano nell'ambito socio -assistenziale, della cultura e dell'educazione. Per queste ed altre ragioni, la Campagna "Sbilanciamoci", anche durante il suo tour italiano di sensibilizzazione, presenta il rapporto 2002 su come cambiare le scelte della politica e riorientare la spesa pubblica a favore di società, ambiente e pace. E' proprio in disaccordo con l'aumento del 15% delle spese militari che Padre Cavagna e i sostenitori del Gavci hanno promosso un digiuno per una "Finanziaria di Pace".
Pubblicato il: 22.11.2001
" Fonte: » WWF, Forum del Terzo Settore, Gavci, Campagna Sbilanciamoci;
" Approfondimento: » Esplodono spese militari;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad