Finanziaria: 80mila miliardi di iniquità

Stampa

La proposta di Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri si presenta come una delle più pesanti tra quelle degli ultimi 10 anni. La manovra da 33 mila miliardi di lire che essa accompagna è solo una parte della Vera Finanziaria che il Governo sta predisponendo e che raggiungerà gli 80 mila miliardi, andando oltre il 3,2% del PIL previsto per il 2002. I benefici andranno tutti ai ceti più alti e l'innalzamento delle pensioni minime raggiungerà solo una ridotta percentuale degli oltre 8 milioni di poveri del nostro paese. L'Italia continuerà ad essere il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda le spese per assistenza (solo l'1,6% del PIL contro il 5,1% dell'UE), per sanità (5,7% contro 7,1%), per la protezione dell'ambiente (0,2% contro 0,6%), per la cooperazione allo sviluppo (0,1% contro 0,6%). L'unico comparto in cui la spesa pubblica aumenta è quello della difesa (+15%), che sfrutta i venti guerra per finanziare un sistema corporativo e di privilegi. Luisa Morgantini, parlamentare europea, ricorda che lo scorso governo per le spese alla difesa aveva superato i 34 mila miliardi che ha portato alla realizzazione della prima portaerei italiana costata quattromila miliardi.
Pubblicato il: 01.10.2001
" Fonte: » Lunaria, Il paese delle donne;
" Approfondimento: » Richieste del Forum del Terzo Settore;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad