Federalismo municipale solidale

Stampa

La Rete del Nuovo Municipio,assieme a Regione Puglia e Comune di Bari, dedica al "Federalismo municipale solidale" la 3 assemblea degli Enti locali che "sperimentano pratiche partecipative". Non solo i comuni ma anche province e regioni; con essi le associazioni , i movimenti , la cittadinanza attiva in generale ed i centri cooperanti di ricerca universitaria. Si tratta della terza edizione di un appuntamento nato a Piacenza,passato poi a Grottammare per approdare quest'anno nel capoluogo pugliese. Un occasione di confronto tra pratiche di partecipazione attive nei territori. Un appuntamento di confronto su esperienze concrete,proposte,idee di ricostruzione della 'politica dal basso',in un momento in cui il tema della partecipazione si confronta con primarie,modifiche legislative,rivendicazioni di cittadinanza,movimenti di lotta.

Moltissime sono state le adesioni che, ad oggi,assicurano la presenza circa 200 tra amministratori, rappresentanti delle associazioni e del mondo universitario e della ricerca. Tra gli interventi previsti segnaliamo: Vendola, Emiliano, Magnaghi, Cassano, Gangemi, Agilar, Dioli, Amura, Allegretti, Smeriglio, Rossi, Rinaldi, d'Aimmo, Gelmini, Sullo, Nieri, Fragai, Mura, Susta, Pieroni, Bersani. Ferraresi, Bonora.

Incontrarsi dunque ed incontrarsi al Sud, in Puglia, significa partire da un "luogo necessario", più che altri, di questa alternativa di autonomia,di solidarieta' e di altra economia. Al Sud, dove il fallimento della forma centralizzata ed industrialista è più evidente. In Puglia, dove il "caso Vendola" annuncia l'avvio di un percorso ampio e articolato di ridefinizione del concetto di rappresentanza,rimettendo in moto i soggetti,i cittadini,le associazioni. Oggi,mentre mentre l'egoismo localista smembra le regole costituzionali,dal sud,amministratori,donne e uomini,rilanciano l'idea del federalismo,municipale e solidale,dello stare insieme valorizzando le risorse locali.

L'invito è per Sabato 5 novembre 2005 a Bari
Villa Romanazzi Carducci, via G. Capruzzi 326
ore 9.30 - 17.30
Per informazioni e adesioni: www.todoestosepuede.org

Fonte: Associazione Rete Nuovo Municipio

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad