FSE con teatro, forum donne e Città Aperta

Stampa

Mancano poco meno di due mesi all'evento della società civile europea che si terrà a Firenze dal 6 al 10 novembre. Il Forum Sociale Europeo si sta definendo nei suoi contenuti e nel programma. Dai vari gruppi di lavoro stanno arrivando nuove proposte tra cui una serata d'apertura con un evento teatrale, le bande di strada, una proiezione cinematografica e un concerto in chiusura. Da segnalare il nuovo gruppo dei Teatri in movimento che si mettono a disposizione per iniziative varie. Durante il forum sono previsti spazi per cortometraggi, film e video, mostre. Per le traduzioni degli interventi, dopo aver lanciato un appello di aiuto, si è mediato con interpreti di diverso tipo per i diversi momenti di dibattito. Intanto l'Associazione Punto di Partenza rilancia per il 21 e 22 settembre prossimi a Empoli (FI) un incontro tra le donne di associazioni interculturali e le immigrate di varie regioni d'Italia in vista del Forum Sociale Europeo a Firenze. Un percorso a tappe, di tre seminari/incontri: Donne dei/nei movimenti" Il secondo e il terzo incontro saranno riservati alle donne delle istituzioni che vogliano confrontarsi con questo movimento di lotta e di ricerca. A Firenze il Social Forum promuove in città e in tutta la provincia la campagna Firenze Città Aperta che ha la finalità di creare all'interno della cittadinanza un'informazione sulle grandi tematiche del movimento coinvolgendo i singoli cittadini, le associazioni e i loro iscritti. Rimangono ancora aperte le iscrizioni da effettuare online con carta di credito.
Pubblicato il: 18.09.2002 " Fonte: » Sito del Forum Sociale Europeo, Punto di Partenza, Firenze Social Forum, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Iscrizioni individuali, Registrazione di organizzazioni; ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad