Eventi | Gennaio 2023:

20 Gen

Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo

20 Gen - 31 Dic

SPICeS è la storica Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo di FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia dal 1972. Nata quando la cooperazione non era un mestiere, ancora oggi forma professionisti su temi inerenti la politica internazionale e la cooperazione allo sviluppo, con la finalità di creare nella società civile una cultura della solidarietà internazionale come modalità di relazione tra i popoli ed obiettivo di politica estera degli Stati. In coerenza con l’identità di FOCSIV, la SPICeS ha nella Dottrina Sociale della Chiesa uno dei riferimenti fondamentali per la trattazione delle materie oggetto di studio.  Attiva fin dal 1991, si avvale della collaborazione di docenti universitari, di personale di Organizzazioni Internazionali, di operatori delle ONG e di funzionari governativi con preparazione teorica ed esperienza sul campo, che meglio  possono introdurre i corsisti al complesso mondo della cooperazione allo sviluppo.  Si caratterizza, inoltre, per la partecipazione di studenti esteri dei Sud del mondo, insieme ai quali si sperimenta l’importanza del dialogo e del rispetto della diversità per la costruzione di quella società plurale che è la sola in grado di garantire la pace. 

Informazioni e programma 2024

21 Gen

La memoria storica

21 Gen - 18 Mar

21 Gen

“Dai diamanti non nasce niente...”

21 Gen

Sabato 21 gennaio 2023 - Ore 21.00  “Dai diamanti non nasce niente...”

Omaggio a Faber e alla canzone d’autore. Lo Spazio Gloria di Como, dal 2007, ha reso omaggio a Fabrizio De André con l’evento “Dai Diamanti non Nasce Niente”, che giunge quest’anno alla 17esima edizione. L’evento ha sempre visto una fortissima partecipazione di pubblico e ha contribuito, fin dalla prima edizione, all’intensa attività culturale per il cineteatro comasco, confermando il valore della presenza sul territorio di un importante spazio che in questi anni ha presentato rassegne cinematografiche, concerti, iniziative musicali e teatrali di notevole qualità e valore artistico. Per dirla con le parole di De André, lo Spazio Gloria si conferma una “goccia di splendore” e di cultura che deve brillare sempre alta nel cielo lariano.

*La storia

Sul palco del Gloria, oltre alla costante presenza di Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones – il cantautore legnanese è il direttore artistico dell’evento - hanno suonato e cantato numerosi artisti: i comaschi Luca Ghielmetti, D’Altrocanto, Sulutumana, Filippo Andreani, Settegrani, Andrea Parodi, Lele Complici e Michele Tiso, Marco Belcastro, i genovesi Andrea Sigona, Lele Ravera e Bricchi, Gotti e Lambicchi, e poi i varesini Re della Cantina, Chiara Jeri da Livorno, Fab Ensemble da Venezia, Roberto Durkovic da Pavia, i ragazzi de Le Nuvole e la Cirigliano Band. Ricordiamo, inoltre, la partecipazione di Alessio Lega e di Oliviero Malaspina, collaboratore di Fabrizio e del figlio Cristiano.

Edizione 2023: i protagonisti

*Marinella Aprirà la serata un’artista dalla forte personalità, proveniente da Modena: Marinella (Marinella Vescovini), da sempre vicina alla canzone d’autore e impegnata in tutta la penisola in diverse serate-tributo al repertorio dei cantautori italiani, specialmente di Fabrizio De André. Una voce particolare e una chitarra acustica per interpretazioni di grande impatto, rese suggestive dagli originali arrangiamenti. *Figli di un Temporale I saronnesi “Figli di un temporale” amano la canzone d’autore italiana e non solo, con una particolare devozione per i brani e la figura di Faber. Il nome che hanno scelto, tratto dalla famosa “Fiume Sand Creek” di Bubola e De André, è il giusto biglietto da visita di questa eclettica band, che si presenta in formazione elettrica.

*Gio Bressanelli Musicista proveniente da Crema, è un sensibile cantautore di notevole esperienza, con all’attivo diversi album di proprie composizioni. La sua grande passione per Fabrizio De André lo vede spesso impegnato in concerti dedicati alle sue canzoni, interpretate sempre con originalità. Si presenta sul palco del Gloria con una formazione acustica.

*404 La quarta proposta della serata è tutta comasca! Il palco sarà affidato alla band-rivelazione dell’edizione dello scorso anno. Si tratta dei “404 “, ensemble composto da quattro giovani musicisti, che per l’occasione proporranno quattro brani di Faber nella loro suggestiva e personale interpretazione. Ricordiamo inoltre che lo scorso 16 dicembre il gruppo ha prodotto “Interrotti”, il suo secondo lavoro discografico.

*Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones La serata si concluderà, come sempre, con il set di Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones, direttori artistici e coordinatori della rassegna dalla prima edizione del 2007. La formazione, che ha all’attivo centinaia di concerti e una quindicina di album con brani originali, nasce dall’amore per il rock, la canzone d’autore e per Fabrizio De André. La band, che attualmente sta completando la registrazione delle tracce del nuovo album, che uscirà in aprile 2023, chiuderà l’evento proponendo con particolari arrangiamenti le canzoni di Faber ed un brano del proprio repertorio. Il concerto si concluderà salutando il pubblico con tutti gli artisti sul palco, con una jam session dedicata a De André e ai suoi pezzi più amati.

Durante la serata, condotta dal giornalista Alessio Brunialti, interverranno gli scrittori Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, che presenteranno la pubblicazione “Memoria e futuro" dal Premio Nobel per la pace, note di Resistenza e Nonviolenza creativa tra memoria e futuro per una nuova umanità, oltre i totalitarismi: contro ogni guerra. Sarà inoltre presente lo stand della rivista musicale online “L’isola che non c’era”.

Ingresso € 12 riservato ai soci Arci Vincenzo D’Antuono - Spazio Gloria Como - Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones

25 Gen

A QUANDO LA PACE IN CONGO?

25 Gen

A QUANDO LA PACE IN CONGO? IL GRIDO DELLA SOCIETÀ CIVILE PER LA PACE NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

25 gennaio ore 12:00 nella sede FNSI Federazione Nazionale della Stampa, Italiana Sala Azzurra - Primo piano a Roma, Corso Vittorio Emanuele 349

Mercoledì 25 gennaio dalle ore 10:00 alle 11:00 a Roma presso la Sala Azzurra al primo piano della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), in Corso Vittorio Emanuele II 349, si terrà la Conferenza Stampa “A quando la pace in Congo? Il grido della società civile per la pace nella Repubblica Democratica del Congo” voluta dagli esponenti degli Enti del Terzo Settore, della società civile, ONG, della diaspora e delle reti presenti da molti anni nel nostro Paese. Un incontro organizzato in occasione del concomitante viaggio apostolico di Papa Francesco a Kinshasa la capitale della Repubblica Democratica del Congo, previsto dal 31 gennaio al 3 febbraio prossimi, volto ad accendere i riflettori sulla decennale guerra che sta devastando le regioni dell’Est del Paese e che di fatto, ha ostacolato la possibilità che il Santo Padre potesse recarsi nella martoriata città di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu. Il silenzio assordante che circonda questa guerra è, indubbiamente, causato anche dal coinvolgimento indiretto dell’Europa e del sistema economico-finanziario che governa il mondo. Un mondo arricchito ed elefantiaco. Tutto ruota attorno agli interessi di molti attori internazionali verso le grandi risorse naturali di questo Paese e, in particolare, del Nord e Sud Kivu, oltre alla volontà di appropriarsene a scapito dei legittimi proprietari della terra, la gente, che rimane schiacciata come l’erba di un proverbio africano: «Quando gli elefanti si battono quella che soffre è l’erba». 

 Alla Conferenza Stampa partecipano padre Giovanni Piumatti, missionario Nel Kivu per oltre 50 anni, don Tonio Dell'Olio, della Pro Civitate Cristiana di Assisi, Pierre Kabeza, John Mpaliza, Micheline Mwendike, attivisti dei diritti umani di origine congolese. Modera Marina Piccone, giornalista.

Vista l'importanza la conferenza stampa è stata pensata in presenza, ma data la rilevanza nazionale si è deciso di aprire anche una diretta che potrà essere seguita a questo link: https://youtu.be/HVvffAeOivw

Informazioni: 320 4309765‬, [email protected]

26 Gen

L'Arche Kenya

26 Gen

L’Arche è una federazione internazionale di comunità dove vivono insieme persone con e senza disabilità. L’Arche Kenya , in particolare, nata nel 2009, promuove un’attitudine positiva nei confronti delle persone con disabilità intellettiva portandone alla luce talenti e potenzialità.  Attualmente accoglie 32 core members ed è una delle comunità de L’Arche presenti in più di 38  paesi nel mondo.

GIOVEDI' 26 GENNAIO ore 20.45  a Vigonovo,  racconteremo questa realtà e come  l’incontro tra i forti e i fragili possa essere fonte di trasformazione per tutti. L’iniziativa nasce dalla presenza nel territorio di due persone: don Gabriele Pipinato - attuale parroco di Vigonovo e fondatore del Saint Martin e de L'Arche Kenya  e Rachael Wangima - responsabile formazione presso L'Arche Kenya. Organizza la serata  Fondazione Fontana onlus con il patrocinio del Comune di Vigonovo.

Il programma prevede i saluti del sindaco LUCA MARTELLO e gli interventi di don GABRIELE PIPINATO e RACHEL WANGIMA. Modera la serata Luca Ramigni - responsabile progetti in Kenya per Fondazione Fontana onlus.

Informazioni: [email protected] / Luca Ramigni: T. 334.1124645

‹‹ Gennaio 2023 ››
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Sabato 28:

La memoria storica

21 Gen 15:30 - 18 Mar 15:30