Europa: rete di iniziative contro tutte le discriminazioni

Stampa

Il Congresso delle autorità locali e regionali del Consiglio d'Europa in associazione con la città di Stoccarda e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, ha inaugurato nei giorni scorsi una Rete di città europee per una politica di integrazione locale (Cities for Local Integration Policy - CLIP) - riporta Migra, Osservatorio per le discriminazioni degli immigrati sul lavoro di Trento. La rete, che riunirà oltre 25 città, valuterà politiche e pratiche locali per i migranti, per fornire risposte basate sulla compartecipazione e sull'analisi delle esperienze. Le citta' partecipanti potranno usare come base gli strumenti ricavati all'interno della rete, in uno scambio di esperienze su politiche di integrazione delle citta', con una valutazione ed una analisi comparativa delle attivita' intraprese da altre città - segnala l'Osservatorio sulla Legalità.

E sempre Migra segnala che giovedì 14 settembre il camion dell'Unione Europea partito da Helsinki il 10 agosto per il suo terzo giro europeo contro la discriminazione è arrivato a Roma dove l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ha allestito a piazza del Popolo un villaggio antidiscriminazioni con la presenza in piazza degli stand delle associazioni e ONG maggiormente impegnate nella tutela dei diritti umani e nel contrasto alle discriminazioni.

Nell'ambito della campagna "For diversity against discrimination", contro ogni genere di discriminazione (razza, età, genere, religione, orientamento sessuale, disabilità), il camion distribuisce materiale divulgativo contro la discriminazione e informa i cittadini d'Europa sui diritti e le pari opportunità garantiti dalla recente legislazione comunitaria. Nel corso della giornata si sono tenuti vari seminari dedicati ad approfondire tutti i diversi ambiti in cui si manifesta la discriminazione ed un talk show all'aperto in cui la ministra Pollastrini, l'europarlamentare Zingaretti e l'onorevole Grillini, con la moderazione del giornalista Riccardo Icona, si sono confrontati sui temi dell'integrazione multiculturale. [GB]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad