Europa: la società civile interviene sulla Convenzione

Stampa

La Convenzione europea si riunisce il 12 giungno per discutere il testo finale della Costituzione europea che verrà presentato a Salonicco il 20 giugno al vertice dei capi di stato e di governo dell'Ue. Oltre ai diversi emendamenti richiesti da numeorosi europarlamentari anche le Ong riunite nella piattaforma delle Ong sociali europee hanno pubblicato le loro osservazioni e proposte.

Urgente è l'invito a definire all'interno del documento il ruolo di un'Europa Sociale. Viene richiesta innanzitutto una modifica all' Articolo I-46: sul principio della democratica partecipativa affinchè venga riconosciuta l'autonomia della "società civile organizzata" sulla base del principio del dialogo.
Importante poi è che i principi di pluralismo, tolleranza, giustizia, uguaglianza, solidarietà e non-dicriminazione - vengano elencati anche nell'Articolo I-2: Valori dell'Unione.

Nella convinzione che l'Europa attuale sia ancora troppo un'Europa dei mercati e non ancora un'Europa dei cittadini, la piattaforma delle Ong propone una campagna "A Social Europe is a Must!" perchè maggior attenzione sia prestata dalla Convenzione europea ai diritti sociali. A questa si aggiunge la campagna "Act4europe" che invita ad inviare un messaggio affinchè le osservazioni delle Ong che in Europa si occupano di ambiente, sociale, sviluppo e diritti umani siano considerate dalla
Convenzione.

Fonti: Solidar, piattaforma delle Ong sociali europee, Convenzione europea;

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad