Europa: il No alla guerra nella Costituzione EU delle Ong italiane

Stampa

Nell'ambito della Campagna "Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo" l'Associazione ONG italiane ha lanciato una campagna per la raccolta di firme in favore dell'inserimento nella Costituzione Europea di un articolo che condanni esplicitamente la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti, favorisca la democratizzazione e la cooperazione internazionale quale strumento di costruzione della pace.

Il testo varato a giugno dalla Convenzione Europea non ha inserito l'articolo sul "ripudio della guerra" come elemento costitutivo della nuova Europa, malgrado la pressante richiesta delle associazioni europee e dei cittadini della società civile. Le Ong italiane considerano tuttavia che il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea sia un'opportunità irripetibile per rilanciare questa richiesta.

La Tavola della Pace ha da tempo organizzato una raccolta di firme per far sì che nella Costituzione Europea in discussione si affermi, come nell'articolo 11 della Costituzione Italiana, che: "L'Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. L'Europa contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico; a tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e lo sviluppo della cooperazione internazionale".

In vista della Conferenza Intergovernativa convocata dalla Presidenza Italiana all'UE per il 4 ottobre, le Ong italiane hanno deciso dunque di fare propria la campagna di raccolta firme promossa dalla Tavola della Pace.

La mobilitazione della società civile "per un'Europa di pace" sarà prevista invece per domenica 12 ottobre con la Marcia Perugia-Assisi preceduta dalla "5a Assemblea del'Onu dei Popoli"(4-12 ottobre): una grande assemblea della società civile mondiale che si ripete dal 1995 a Perugia.
(RB)

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad