Essere immigrati in Italia

Stampa

Mentre la Camera ha approvato il ddl Bossi-Fini sull'immigrazione con 279 voti favorevoli, 203 contrari, il Centro ascolto stranieri gestito dalla Caritas permette di rilevare da un suo Rapporto un quadro piuttosto dettagliato dell'immigrato in Italia. Il 41% degli immigrati registrati è celibe o nubile (3.719), mentre il 39% (3.559) è coniugato, ma con il partner in patria. Solo il 9,1% (846) risulta sposato con il coniuge presente in Italia, "a conferma - nota la Caritas - di quanto siano difficoltosi i processi migratori, comportando spesso separazioni che possono durare anche vari anni". Il problema della salute degli immigrati in Italia è stato invece affrontato alla fine di maggio ad Erice durante VII Consensus Conference sulla Medicina sulle Migrazioni. Dal convegno è emerso come le malattie da disagio, l' infortunistica soprattutto sul lavoro, l'alto ricorso all'ivg e alcune malattie infettive siano le patologie e gli interventi sanitari più frequenti, aggravati dal fatto che il grado di accessibilità e fruibilità dei servizi sanitari sia per molti immigrati ancora bassissimo.
Pubblicato il: 04.06.2002
" Fonte: » Redattore Sociale, Rainews24, S.I.M.M., Melting Pot, Vita;
" Approfondimento: » Temi Immigrazione;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad