Essere immigrati in Italia

Stampa

Mentre la Camera ha approvato il ddl Bossi-Fini sull'immigrazione con 279 voti favorevoli, 203 contrari, il Centro ascolto stranieri gestito dalla Caritas permette di rilevare da un suo Rapporto un quadro piuttosto dettagliato dell'immigrato in Italia. Il 41% degli immigrati registrati è celibe o nubile (3.719), mentre il 39% (3.559) è coniugato, ma con il partner in patria. Solo il 9,1% (846) risulta sposato con il coniuge presente in Italia, "a conferma - nota la Caritas - di quanto siano difficoltosi i processi migratori, comportando spesso separazioni che possono durare anche vari anni". Il problema della salute degli immigrati in Italia è stato invece affrontato alla fine di maggio ad Erice durante VII Consensus Conference sulla Medicina sulle Migrazioni. Dal convegno è emerso come le malattie da disagio, l' infortunistica soprattutto sul lavoro, l'alto ricorso all'ivg e alcune malattie infettive siano le patologie e gli interventi sanitari più frequenti, aggravati dal fatto che il grado di accessibilità e fruibilità dei servizi sanitari sia per molti immigrati ancora bassissimo.
Pubblicato il: 04.06.2002
" Fonte: » Redattore Sociale, Rainews24, S.I.M.M., Melting Pot, Vita;
" Approfondimento: » Temi Immigrazione;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad