Eserciti in Congo, a rischio 100.000 sfollati

Stampa

Continua l'avanzata delle truppe del Movimento di liberazione del Congo (Mlc) di Jean Pierre Bemba e dei suoi alleati verso Beni (oltre 300 chilometri a nord di Goma) una delle principali città dell'Ituri, la regione nord orientale della Repubblica democratica del Congo. Secondo un operatore delle Nazioni Unite raggiunto telefonicamente dalla coalizione "Anch'io a Kisangani", la conquista di Beni porterebbe a uno scontro paragonabile ai massacri del Rwanda tra tutsi e hutu e potrebbe provocare 100mila profughi, che si aggiungerebbero ai circa 60mila sfollati nei pressi di Oicha. Organizzati dalle Nazioni Unite, continuano gli incontri tra i leader degli schieramenti che oltre a Bemba vede la Coalizione democratica congolese-Movimento di liberazione con gli ambasciatori dei cinque Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sul piatto si trova il controllo di un territorio, l'intera zona nord orientale dell'ex Zaire, ricco di oro, diamanti, coltan e legname, che garantirebbe allo schieramento capace di governarlo anche un enorme peso politico. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, si era detto profondamente preoccupato per le violazioni dei diritti umani registrate in Ituri. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU lo scorso 24 dicembre ha condannato la ripresa dei combattimenti dei ribelli che vengono difficilmente contenuti dai 4180 uomini, di cui 3595 militari, 482 osservatori militari e 180 dello staff, delle forze dell'ONU MONUC, insufficenti secondo la società civile locale che chiede almeno 8700 e un allargamento delle sue competenze, fino a diventare una vera forza di protezione della popolazione civile.
Pubblicato il: 28.12.2002
" Fonte: » AllAfrica, Chiama l'Africa, UN News;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad