Eritrea: la siccità è il problema principale

Stampa

Una durissima e prolungata siccità sta minacciando la sopravvivenza di persone e animali in Eritrea, questa la denuncia dell'associazione Mani Tese che per questa grave emergenza lancia un appello ai cittadini italiani per sostenere il popolo eritreo. Dopo il sanguinoso conflitto con l'Etiopia che ora registra solo una controversia, a livello diplomatico per la mancata indicazione sulle mappe del conteso villaggio di confine di Badme, è ora la mancanza di piogge ad affliggere la popolazione agricola. L'impossibilità della semina dei principali cereali di breve ciclo come frumento, orzo, semi oleaginosi e legumi sta provocando una disastrosa carestia. Mentre anche le agenzie Onu calcolano in un milione le persone che soffrono per la grave penuria di cibo, acqua e altri generi non alimentari di prima necessità, la missione delle Nazioni Unite in Etiopia ed Eritrea (UNMEE) ha annunciato il suo supporto per risolvere definitivamente la disputa territoriale tra i due Stati del Corno d'Africa e tracciare fisicamente sulle mappe i mille chilometri di confine stabiliti dall'organismo dell'Aja. Addis Abeba ha però già contestato la demarcazione di alcuni fiumi.
Pubblicato il: 05.08.2002 " Fonte: » Mani Tese, Irin, UN News Centre;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad