Eritrea: fucilati 161 giovani nel campo di 'punizione'

Stampa

Il regime eritreo ha compiuto un ennesimo massacro contro il popolo eritreo. E quanto denuncia l'associazione immigrati eritrei in Italia secondo cui lo scorso 10 giugno, il regime dittatoriale di Isayas Afeworki, ha dato ordine di eseguire la fucilazione a sangue freddo contro 161 inermi giovani, quando all'interno di uno dei peggiori campi di "punizione" del paese chiamato Wi'à, quest'ultimi hanno osato ribellarsi in massa contro le indescrivibili torture e la segregazione in cui si trovavano a versare da lungo tempo.

Questa tremenda ed agghiacciante notizia, pur se giunta all'estero con notevole ritardo, è stata per la prima volta pubblicata sul sito eritreo news.asmarino.com e riportata nel notiziario di Radio Popolare Network.

A seguire il comunicato dell'associazione immigrati eritrei in Italia.

Da diversi anni il regime eritreo continua a mandare a Wi'à, un'impervia località della Dancalia interdetta a chiunque, tutti coloro che contestano il suo potere politico e militare. Wi'à è conosciuta dalla gioventù eritrea con il nome "Inferno". In questa località, dove la temperatura supera di gran lunga i 55 gradi all'ombra, nell'agosto 2001 furono lì deportati, per la prima volta, gli studenti universitari di Asmara che si erano ribellati alle direttive del regime di Isayas sulla questione del servizio civile obbligatorio (in realtà militare) e proprio in quella occasione due studenti morirono a causa delle torture inflitte nei loro confronti.

Da diversi mesi in Eritrea sono in corso continue retate contro coloro che oppongono resistenza al regime ed in particolare contro la gioventù eritrea. Il regime, oramai isolato internamente e senza nessun consenso da parte della popolazione, in presa al panico ha di recente intensificato la repressione contro interi settori della società civile ed in particolare contro la gioventù eritrea. Non solo, ma proprio a partire dal 16 luglio scorso, il regime eritreo ha dato via ad un'altra vasta campagna di imprigionamenti in diverse città e distretti del paese e soprattutto ad Adi Quala, Adi Keyih, Mendefera, Tera Emni, Arreza, Mai Mine, Mai Aini e Hazemo nei confronti di genitori accusati di aver fatto "fuggire" i propri figli all'estero. In pochi giorni tra le 700 ed 800 persone risultano finite nelle carceri del regime. Ai genitori è stato loro richiesto, che per essere rilasciati dovranno versare la somma 50 mila Nakfa, a garanzia che faranno tornare i propri figli che non si sono presentati a fare il servizio militare.

Denunciamo questi gravi fatti al mondo intero, ai governi e alle istituzioni democratiche, esprimiamo la nostra ferma condanna nei confronti del regime repressivo eritreo e chiediamo che venga istituita immediatamente una commissione internazionale che indaghi sui soprusi e le continue violazioni dei diritti umani in Eritrea. Ci appelliamo alla comunità internazionale, al Parlamento dell'Unione Europea e alle organizzazioni per i diritti umani affinché faccia immediatamente concreti passi perché queste continue persecuzione, gli abusi, gli arresti e le fucilazioni di massa non passino sotto il completo silenzio. Il popolo eritreo, sta gridando ad alta voce al mondo intero per chiedere aiuto, per non essere "dimenticato" e per non continuamente ad essere calpestato da un regime, che non ha mai avuto il suo consenso. Nessuno potrà dire "non lo sapevamo" !!

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad